Banchi di scuola
Banchi di scuola
Vita di città

Ordinanza scuola in Puglia, Romito (ANP): «Condivisione delle misure adottate»

Addio alla libertà di scelta che finora era stata aspramente criticata dal mondo scolastico

In Puglia si torna alla Didattica Digitale Integrata per tutti, senza la libertà di scelta laaciata alle famiglie nelle ultime ordinanze. E c'è soddisfazione su questo aspetto da parte dei sindacati, che fino a tarda notte sono stati impegnati ieri in un confronto con la Regione atto proprio alla stesura e approvazione della nuova ordinanza regionale.

«In queste ultime ore si confermano purtroppo le previsioni, nell'evoluzione epidemiologica, di un "peggioramento nel livello generale del rischio di contagio" - commenta Roberto Romito, presidente Associazione Nazionale Presidi Puglia - Questa è sostanzialmente la motivazione basilare della nuova ordinanza del Presidente Emiliano in materia di scuola e rischio pandemico. Non si tratta di chiusura delle scuole, in realtà le scuole effettueranno il passaggio alla DDI (didattica digitale integrata) con l'eccezione delle attività laboratoriali e della didattica inclusiva per disabili e alunni con bisogni educativi speciali, per i quali è prevista la presenza e a questi ultimi le scuole, sulla base di una loro autonoma valutazione, potranno aggiungere la "frequenza in presenza di quegli alunni che per varie ragioni non abbiano la possibilità avvalersi della didattica digitale integrata" non superando, tuttavia, il limite del 50% di ogni classe».

«Viene quindi a cadere la cosiddetta "libertà di scelta" sulla frequenza scolastica concessa impropriamente alle famiglie dalle precedenti ordinanze - aggiunge Romito - che costituiva il principale motivo del nostro dissenso in quanto rappresentava una vistosa anomalia della nostra scuola rispetto a quella del resto del Paese, oltre che ad essere in clamoroso contrasto con i principi costituzionali e gli assetti ordinamentali della scuola italiana. Questa novità, unita all'avvio della campagna di vaccinazione di coloro che lavorano nelle scuole, ci permette invece di esprimere oggi, pur nell'avversa contingenza che porta le scuole stesse ad un'ulteriore restrizione, condivisione nei confronti delle misure adottate e un moderato ottimismo per una pronta ripresa del sistema scolastico pugliese. Che speriamo potrà ripartire con una rinnovata fiducia nella sua capacità di contrastare la pandemia e la povertà educativa da essa indotta soprattutto nella parte più debole e disagiata della popolazione scolastica».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.