l'autovettura delle operatrici sanitarie
l'autovettura delle operatrici sanitarie
Attualità

Operatrici sanitarie per tamponi a domicilio, vengono derubate di oggetti personali

E' accaduto ieri ad Andria ad una infermiera ed una operatrice socio sanitaria: denuncia alla Polizia di Stato

Brutta avventura per due operatrici sanitarie, in forza presso il Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt, sito in viale Trentino, quella accaduta ieri ad Andria. Erano bardate con i dispositivi di protezione personale, con camici e mascherine, con tutti gli strumenti necessari per effettuare i tamponi a domicilio a delle persone sospette positive. Si erano recate alla loro abitazione con una autovettura senza alcun tipo di insegna, anche per non destare preoccupazioni e timori vari, come purtroppo in questo periodo accade quando vediamo giungere ambulanze o auto di servizio con persone con machere e camici bianchi.

Il tempo di salire sull'abitazione ed effettuare, con le precauzioni del caso, i tamponi per poi sottoporli agli esami di routine presso il Dipartimento di Prevenzione. Ma scese dall'abitazione, situata in una strada semi periferica della città ecco l'amara sorpresa. Ignoti avevano spaccato un vetro dell'autovettura e si erano impossessati di oggetti personali e di materiale che sarebbe servito per altri interventi. Per fortuna gli altri campioni e provette varie non erano stati portati via.

Disappunto ed amarezza per le due giovani operatrici sanitarie a cui non è rimasto altro che denunciare il tristissimo episodio al locale Commissariato della Polizia di Stato.
autovettura depredata da ignoti malviventiautovettura depredata da ignoti malviventi
  • Comune di Andria
  • Polizia di Stato Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.