mercato nuovo, via De Anellis, via Di Donna
mercato nuovo, via De Anellis, via Di Donna
Vita di città

Operatori turistici e del food di eccellenza chiedono al Comune rigenerazione urbana per l'ex mercato di via De Anellis

Da destinare ad esercizi commerciali a km 0 e nelle ore serali, finalizzato a consumi di food locale e di eccellenze, attività ludico culturali e di comunità 

Alcuni operatori del turismo e del food di eccellenza sono intervenuti sul tema della rigenerazione urbana nel centro storico di Andria, chiedendo a Comune e Regione che il mercato di Via De Anelis (piazza del pesce) sia destinato ad esercizi commerciali a km 0, e nelle ore serali, e in occasione di eventi, essere finalizzata a consumi di food locale e di eccellenze, attività ludico culturali e di comunità.
Il piano superiore dovrà ospitare attività superiori di didattica, sperimentazione, promozione e innovazione di cucina, food academy, agroalimentare e ruralità. Così da avere un attrattore turistico-culturale di scala regionale e da riqualificare il ruolo del centro storico. Un progetto di ri-generazione deve costituire un valore per la città, con una visione di qualità e di contenuti storico culturali, anche della cultura materiale e degli stili di vita che costituiscono ormai tanta parte della attrazione turistica. Una ri-generazione che coinvolga anche idee, professionalità, eccellenze, investimenti privati e poteri pubblici.
E' l'inizio di un percorso tra imprenditori, operatori culturali e turistici che fanno rete, per imprimere una svola ai nostri destini, e per cercare di ri-generare non solo i luoghi, ma anche le visioni, la capacità di unirsi, i nostri progetti e i nostri sogni. Buon cammino a tutti.

Lettera aperta al Sindaco di Andria ed al Presidente della Regione Puglia
«Il centro storico di Andria, se ri-generato e coordinato in rete con gli altri siti culturali e storici del territorio, primo tra i quali Castel del Monte , è una grande risorsa di opportunità e attrazione di flussi. Bisogna però generare qualità e significati, non limitarsi a divertimento locale per alcune ore serali.
Un progetto di ri-generazione deve costituire un valore per la città, con una visione di qualità e di contenuti storico culturali, anche della cultura materiale e degli stili di vita che costituiscono ormai tanta parte della attrazione turistica. Una ri-generazione che coinvolga anche idee, professionalità, eccellenze, investimenti privati e poteri pubblici.
In questa ottica il progetto di rigenerazione finanziato dalla regione, che assegna al Mercato di Via de Anelis una funzione di ricovero-dormitorio, è nocivo e deve essere rivisto. Bisogna andare oltre la logica dell'appalto.
La struttura Comunale deve diventare, e si può fare, il cuore pulsante , insieme a Palazzo ducale, della rinascita del Centro Storico e della capacità di attrazione della città, in collegamento con Castel del Monte e gli altri siti storici del territorio.
Proponiamo di cambiare la natura del progetto, mantenendo il finanziamento Regionale.
La parte commerciale del Mercato dovrà essere destinata ad esercizi commerciali a km 0, e nelle ore serali, e in occasione di eventi, essere finalizzata a consumi di food locale e di eccellenze, attività ludico culturali e di comunità. Il piano superiore dovrà ospitare attività superiori di didattica, sperimentazione, promozione e innovazione di cucina, food academy, agroalimentare e ruralità. E' evidente di come questo progetto possa costituire una vera ri-generazione del centro storico , della città e della capacità di consolidare flussi turistici regionali ed extraregionali.
Non vogliamo fare solo testimonianza: assumiamo l'impegno a collaborare con progetti, idee, partenariati ed investimenti con il Comune, se andiamo oltre la apparente utilità degli appalti e invece costruiamo insieme leve di sviluppo per la comunità.
Inviamo questo documento alle autorità Regionali perché facilitino, anche nell'interesse dell'Ente Regione, la revisione del progetto e sostengano una iniziativa di sviluppo, partenariato e di ri-generazione di questa comunità
».

Aderiscono:

Luciano Matera - Il Turacciolo
Pietro Zito - Antichi Sapori
Gianluca Confalone - Villa Carafa
Elia Pellegrino - B&B Pellegrino
Roberta Evangelista - B&B Borgo Murgia
Turistiinpuglia - Tour operatori e incoming
Società Coop. San Francesco - Gestione Strutture turistiche
Francesco Fisfola - Operatore turistico culturale
Vincenzo Milano - Condotta Slow Food Castel del Monte
Savino Santovito - Ostello di Federico Taverna Sforza
Mario Mucci - Museo del Confetto
Vincenzo Caldarone - Consulente d'Impresa
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
  • Turismo
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.