Visita dell'on. Sasso al centro di accoglienza di Andria
Visita dell'on. Sasso al centro di accoglienza di Andria
Politica

On. Sasso (Lega-Noi con Salvini): "Chiederò che il centro sia destinato all'emergenza abitativa andriese"

Con il parlamentare barese anche il segretario della Bat, della Lega -Noi con Salvini, Antonio Campana

Blitz nella tarda mattinata al centro di accoglienza straordinaria di via vecchia Barletta.

È durata circa 45 minuti la visita del parlamentare della Lega Rossano Sasso e Segretario Provinciale Lega Bat Antonio Campana, presso il c.a.s. "Buona speranza" di Andria, gestito dalla Misericordia, sito in via vecchia Barletta. Da qui sarebbero partiti i protagonisti della rissa avvenuta nel parco "Graziella Mansi", e che ha provocato il ferimento di due immigrati, di cui uno in maniera grave.

"Niente da eccepire - dichiara Sasso - all'interno del centro, solita situazione, struttura ben tenuta, assistenza sanitaria, menu personalizzato per i 100 ospiti, pocket money giornaliero, sala tv e sala giochi, appartamentini con bagno riservato. 32 euro al giorno alla cooperativa che gestisce l'accoglienza. Ma evidentemente tutto questo non basta per l'integrazione, se è vero come è vero poi la sera chi usufruisce di tutto questo va in giro a spaccare teste e a seminare terrore. Ho appreso che uno dei presunti protagonisti in questo momento si troverebbe all'interno del centro, voglio augurarmi che una volta appurate le responsabilità venga immediatamente segnalato ed espulso. Ho raccolto infine la testimonianza della madre della piccola Graziella Mansi, alla cui memoria è intitolato il parco dove si sono verificate le violenze. Il parco è in stato di degrado, alla sera i residenti non possono frequentarlo oltre una certa ora perché rischierebbero di incorrere in qualche bottigliata in testa".

L'appello dell'on. Sasso al Sindaco Giorgino

"Auspico che le autorità locali vogliano fare qualcosa per liberare il parco e restituirlo ai cittadini, difendendo anche la memoria della piccola Graziella. Quanto al centro che, per dire degli stessi responsabili non riceve più richieste di accoglienza a causa della diminuzione degli sbarchi (...) ho appreso che è di proprietà del Comune di Andria, che lo ha affidato gratuitamente alla onlus che lo gestisce, che però lì fa attività di lucro. Magari chiederò al Sindaco, visto che è sua descrizione, di destinare quell'immobile all'emergenza abitativa andriese e di aiutare le famiglie italiane, piuttosto che chi dice di scappare dalle guerra ma la guerra ce la porta sotto casa, al parco "Mansi". Ma questa è semplicemente una mia opinione".
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.