volanti della Polizia di Stato
volanti della Polizia di Stato
Cronaca

Omicidio del 28enne Di Vito: Troia racconta di non averlo colpito, tuttavia resta in carcere

In queste ore la Polizia di Stato sta cercando di recuperare l'arma: un coltello o un cavatappi a spirale

Sarebbe stato ucciso o da un cavatappi a spirale e relativa lama o da un coltello di piccole dimensioni, il 28enne di origini tranesi Vito Di Giovanni, deceduto ad Andria giovedì sera 12 settembre, al culmine di un violento litigio per una precedenza stradale con il 50enne andriese Celestino Troia. In queste ore i poliziotti del locale Commissariato di P.S., agli ordini del Primo Dirigente Emanuele Bonato e del vice Questore Gerardo Di Nunno, stanno cercando di recuperare la cosiddetta arma bianca nei terreni adiacenti un ristorante, situato fuori Andria, dove Troia ha dichiarato di averlo buttato dopo aver appreso la notizia della morte di Di Vito.

Troia resta in carcere per effetto della convalida del suo fermo e della contestuale emissione dell'ordinanza di custodia cautelare. Nel corso dell'interrogatorio di garanzia, reso dinnanzi al Gip del Tribunale di Trani, Ivan Barlafante, il 50enne falegname andriese, assistito dall'avvocato Vincenzo Scianandrone, ha raccontato la sua versione dei fatti, escludendo di aver inferto il fendente mortale al 28enne tranese. Ha infatti spiegato le precise modalità dell'evento: raccontando che mentre era in macchina, è stato ripetutamente inseguito a piedi da Di Vito, che lo avrebbe più volte raggiunto scalciando la sua Mercedes e battendo i pugni contro la carrozzeria.

Impaurito dell'aggressione, Troia prese dalla sua auto il cavatappi affilato (o il coltello), temendo di essere colpito fisicamente. Cosa che, sempre secondo il suo racconto, avvenne non appena scese dall'auto a seguito delle ennesime invettive di Di Vito. Questi lo avrebbe picchiato ed avventandosi contro di lui si sarebbe ferito con l'apribottiglie che il 50enne aveva tra le mani. Per tanto, dal suo interrogatorio emergono una serie di elementi da riscontrare; tra questi sarà importante attendere l'esito dell'esame autoptico che sarà eseguito la prossima settimana dall'Istituto di medicina legale di Bari.
  • polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • commissariato
Altri contenuti a tema
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.