Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Cronaca

Oltre 12mila i veicoli e dispositivi elettrici in circolazione ad Andria

Proseguiranno i controlli da parte delle Forze dell'ordine, così come stabilito in Prefettura

Controlli ancor più mirati e stringenti da parte di Forze dell'Ordine e Polizie Locali per arginare il sempre più diffuso fenomeno dell'uso improprio di bici elettriche. È quanto deciso nella riunione odierna in Prefettura a Barletta del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Silvana D'Agostino, cui hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia (il Questore Alfredo Fabbrocini ed i Comandanti provinciali di Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, Massimiliano Galasso e Pierluca Cassano), il Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito, gli Assessori Pasquale Colasuonno e Cecilia Di Lernia dei Comuni di Andria e Trani ed il Consigliere regionale Grazia Di Bari, che nei giorni scorsi aveva sollecitato un approfondimento sul tema con particolare riguardo alla situazione nella città di Andria.

A tal riguardo, come emerso dai dati diffusi dall'Amministrazione comunale, il numero dei veicoli e dei dispositivi elettrici in circolazione nel solo territorio andriese è di 12mila mezzi, cui andrebbero aggiunti quelli venduti tramite piattaforma eCommerce. Nell'anno in corso, sono stati 83 i posti di controllo effettuati dalla Polizia Locale con le Forze di Polizia e la Motorizzazione Civile, per un totale di 575 sanzioni elevate (38 posti di controllo e 197 sanzioni in tutto il 2023, 32 posti di controllo e 234 sanzioni nel 2022). A tali numeri, si sono poi aggiunte le attività di piantonamento fisico delle aree a maggior criticità, quali le aree pedonali e le zone a traffico limitato.

"L'uso improprio delle bici elettriche rappresenta senza dubbio una piaga per questo territorio, in quanto oltre a mettere seriamente a repentaglio la sicurezza della circolazione stradale e l'incolumità di conducenti e pedoni, rappresentano, soprattutto in determinate aree, uno strumento per delinquere - ha spiegato il Prefetto D'Agostino -. I controlli sono in costante aumento in tutte le realtà dove questa problematica è maggiormente diffusa e saranno ancor più frequenti, con il contestuale impiego di Forze dell'Ordine e Polizie Locali, nonché con l'ausilio tecnico della Motorizzazione Civile per la verifica della conformità dei mezzi elettrici alle caratteristiche tecniche e costruttive". Il Prefetto ha inoltre invitato le Amministrazioni Comunali a dare maggior impulso a campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza ed a percorsi formativi sull'educazione stradale nelle scuole, per sensibilizzare le giovani generazioni sul corretto utilizzo dei mezzi elettrici.
  • prefettura barletta andria trani
  • Bici elettriche
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Mediatori linguistico-culturali e interculturali: la Prefettura di Barletta Andria Trani ha pubblicato la short list Mediatori linguistico-culturali e interculturali: la Prefettura di Barletta Andria Trani ha pubblicato la short list La short list è a disposizione di enti, aziende e istituzioni interessati ai vari servizi di inclusione sociale degli stranieri
26 Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Previste sanzioni più severe. Dall’uso del cellulare alla guida, dal rispetto dei pedoni, all’utilizzo di monopattini e bici elettriche
Cerimonia di conferimento delle Onorificenze alla Prefettura di Barletta: anche andriesi tra gli insigniti Cerimonia di conferimento delle Onorificenze alla Prefettura di Barletta: anche andriesi tra gli insigniti Al Merito della Repubblica Italiana e dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Al Centro Zenith: Legalità e Cittadinanza attiva Al Centro Zenith: Legalità e Cittadinanza attiva Incontro previsto il 10 dicembre alle ore 18.30 presso la propria sede, contrada Morgigni, in via SS. Salvatore
In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità Delineate le procedure operative volte a rafforzare la rete di sostegno
Recrudescenza reati predatori. Il SIAP scrive al Procuratore, al Prefetto ed al Questore Recrudescenza reati predatori. Il SIAP scrive al Procuratore, al Prefetto ed al Questore "Grave situazione di insicurezza che interessa le aree interne della Provincia della BAT ed in particolare la comunità di Minervino Murge"
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado del territorio “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado del territorio La scuola vincitrice riceverà inoltre un premio di cinquecento euro messo a disposizione da Confindustria Bari-Bat
Raccolta olive: in Prefettura incontro sulla sicurezza con le categorie del comparto olivicolo Raccolta olive: in Prefettura incontro sulla sicurezza con le categorie del comparto olivicolo "Necessario segnalare i principali luoghi e le fasce orarie interessati dal flusso veicolare riconducibile alla campagna"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.