olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Olio d'oliva contraffatto: la preoccupazione del Comitato liberi agricoltori andriesi

"Situazioni del genere danneggiano tutto il comparto olivicolo"

Il C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) ritorna a parlare delle ultime vicende sulle operazioni delle Forze dell'Ordine che hanno rintracciato tre depositi in agro di Cerignola per la contraffazione di olio extravergine di oliva. Dopo i 46mila litri di olio sequestrato in tutta Italia nel mese di Gennaio, grazie alle ispezioni dei NAS in parecchi frantoi dislocati in tutta la nazione per la mancanza di adozione delle procedure di tracciabilità e registrazione dell'olio prodotto, oggi ci ritroviamo a parlare dei circa 37mila litri di prodotto illegale ma soprattutto olio - come hanno accertato le analisi– proveniente da miscele di olio di girasole e olio di semi con l'aggiunta di coloranti spacciato per olio extravergine di oliva.
Quest'olio veniva confezionato ed etichettato come olio extravergine di oliva assumendo un valore economico elevato pari all'olio prodotto dalle olive, ma mettendo sulla tavola di parecchi consumatori olio adulterato e che non corrispondeva ad olio extravergine di oliva. Il segretario del C.L.A.A. Per. Agr. Zagaria Natale, sempre attento sul tema della sicurezza alimentare, dichiara: "ben venga che si effettuino numerosi controlli in tutto il territorio nazionale perché situazioni del genere danneggiano tutto il comparto olivicolo ma soprattutto quelle aziende che ogni giorno con tanto sacrificio curano i propri ulivi per produrre un olio di alta qualità. In un momento come questo di grave difficoltà economica per la nazione, una semplice casalinga o un ristoratore cercano di risparmiare sulla spesa, perciò si lasciano illudere da un prezzo del fittizio olio extravergine d'oliva leggermente inferiore rispetto a quello originale. Si possono intensificare e migliorare i controlli nei porti italiani dove approdano tante volte oli europei e non, a volte anche di dubbia provenienza o scaricati come olio europei.
Ma se trovano la strada giusta, dopo qualche ora dal suo sbarco lo stesso prodotto nel porto diventa magicamente olio italiano influenzando negativamente i mercati italiani. A fronte di queste apprezzabili operazioni di Polizia resta però il rammarico per quanto poco si faccia a livello politico ed istituzionale. L'agricoltura resta emarginata ed umiliata, scarsamente considerata anche nelle interlocuzioni con una politica che non sa ascoltare" – conclude Zagaria.
  • Comune di Andria
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olive colorate
  • Olio Tunisino
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.