olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Olio d'oliva contraffatto: la preoccupazione del Comitato liberi agricoltori andriesi

"Situazioni del genere danneggiano tutto il comparto olivicolo"

Il C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) ritorna a parlare delle ultime vicende sulle operazioni delle Forze dell'Ordine che hanno rintracciato tre depositi in agro di Cerignola per la contraffazione di olio extravergine di oliva. Dopo i 46mila litri di olio sequestrato in tutta Italia nel mese di Gennaio, grazie alle ispezioni dei NAS in parecchi frantoi dislocati in tutta la nazione per la mancanza di adozione delle procedure di tracciabilità e registrazione dell'olio prodotto, oggi ci ritroviamo a parlare dei circa 37mila litri di prodotto illegale ma soprattutto olio - come hanno accertato le analisi– proveniente da miscele di olio di girasole e olio di semi con l'aggiunta di coloranti spacciato per olio extravergine di oliva.
Quest'olio veniva confezionato ed etichettato come olio extravergine di oliva assumendo un valore economico elevato pari all'olio prodotto dalle olive, ma mettendo sulla tavola di parecchi consumatori olio adulterato e che non corrispondeva ad olio extravergine di oliva. Il segretario del C.L.A.A. Per. Agr. Zagaria Natale, sempre attento sul tema della sicurezza alimentare, dichiara: "ben venga che si effettuino numerosi controlli in tutto il territorio nazionale perché situazioni del genere danneggiano tutto il comparto olivicolo ma soprattutto quelle aziende che ogni giorno con tanto sacrificio curano i propri ulivi per produrre un olio di alta qualità. In un momento come questo di grave difficoltà economica per la nazione, una semplice casalinga o un ristoratore cercano di risparmiare sulla spesa, perciò si lasciano illudere da un prezzo del fittizio olio extravergine d'oliva leggermente inferiore rispetto a quello originale. Si possono intensificare e migliorare i controlli nei porti italiani dove approdano tante volte oli europei e non, a volte anche di dubbia provenienza o scaricati come olio europei.
Ma se trovano la strada giusta, dopo qualche ora dal suo sbarco lo stesso prodotto nel porto diventa magicamente olio italiano influenzando negativamente i mercati italiani. A fronte di queste apprezzabili operazioni di Polizia resta però il rammarico per quanto poco si faccia a livello politico ed istituzionale. L'agricoltura resta emarginata ed umiliata, scarsamente considerata anche nelle interlocuzioni con una politica che non sa ascoltare" – conclude Zagaria.
  • Comune di Andria
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olive colorate
  • Olio Tunisino
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.