Panorama di Andria. <span>Foto Domenico Zagaria</span>
Panorama di Andria. Foto Domenico Zagaria
Convegni

“Obiettivo salute”: incontro sullo stato dell'ambiente della nostra città presso l'auditorium "Mons. Di Donna"

L'evento è in programma venerdi 8 febbraio alle ore 19:30 a cura dell'avv. Michele Coratella

Un ambiente pulito è fondamentale per la salute e il benessere umano. Sono ormai noti gli effetti che un ambiente inquinato può avere sulla salute ma le varie tipologie di interazioni sono estremamente complesse e difficili da valutare.

Da queste considerazioni trae spunto l'incontro "Obiettivo salute" che si terrà presso l'auditorium "Mons. Di Donna" ad Andria, in via Saliceti 21 questo venerdi 8 febbraio alle ore 19:30.

"Sarà una importante occasione per discutere con il dott. Massimo Pillera, giornalista del Fatto Quotidiano e di Teletrani, il dott. Vincenzo Coviello, Direttore dell'Unità Operativa di Epidemiologia e Statistica dell'ASL ed il dott. Salvatore Petrarolo, direttore di Teleregione, della tematica e per conoscere, attraverso l'opera delle associazioni locali, che interverranno con le loro testimonianze, buone prassi per affrontare come comunità le sfide che ci attendono in tema di salubrità dell'ambiente e dei suoi effetti sulla salute umana", sottolinea l'avv. Michele Coratella, curatore dell'iniziativa.
locandina
  • ambiente
  • michele coratella
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.