copertina insieme
copertina insieme
Religioni

Periodico diocesano "Insieme", in arrivo il numero di aprile

Trattate diverse tematiche di attualità, giornale disponibile da domani

Con l'inizio del nuovo mese, giunge puntuale domani, in tutte le parrocchie di Andria, Canosa e Minervino Murge, il periodico diocesano "Insieme".

Da segnalare in questo numero il messaggio augurale scritto dal Vescovo in prossimità delle feste pasquali. «I riti della Pasqua - scrive Mons. Mansi- sono quelli che facciamo noi quando uscendo dalle nostre chiese ci ritroviamo con le mani tese a stringere altre mani, con i cuori aperti ad accogliere altri cuori nel perdono senza condizioni, nell'amore, nella generosità senza misura, nel dono assoluto e irreversibile di noi stessi agli altri. Questa è la Pasqua - continua il Vescovo - questi sono i riti che dobbiamo compiere tutti. Aver partecipato ai riti in chiesa e poi restare muti, rigidi, paralitici, di fronte al mondo che chiede di vedere ben altro significa aver recitato solo la commedia della Pasqua. E noi - conclude il nostro Pastore - non vogliamo essere attori o commedianti, vogliamo essere i veri annunciatori, i costruttori della Pasqua nel mondo».

Alcune pagine sono poi dedicate al racconto delle iniziative vissute in occasione dell'Anniversario sia di Ordinazione Episcopale di Mons. Mansi, sia del Prodigio della Sacra Spina. Non mancano le pagine che descrivono le diverse iniziative promosse dagli uffici pastorali e dalle parrocchie. Riportata anche una sintesi degli interventi ascoltati durante la IX Settimana Biblica Diocesana che ha visto una notevole partecipazione. Alcuni studenti della Scuola di formazione teologica per operatori pastorali raccontano la propria felice esperienza triennale mentre il nuovo presidente diocesano di Azione Cattolica indica le linee programmatiche per il prossimo triennio. Precarietà lavorativa, eutanasia, centralità della famiglia nel mondo della scuola, accoglienza dei poveri e impegno politico sono alcuni temi di attualità presenti in questo numero del periodico.

Completano il giornale le pagine dedicate ad alcuni eventi culturali nonché alle diverse rubriche. Il giornale, che può essere ritirato anche presso la Curia Vescovile e alcune librerie, sarà on line nel sito della diocesi (www. diocesiandria.org) a partire da giovedì 6 aprile.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.