Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Nicola Civita Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Politica

Nuovo ospedale di Andria: «Siamo noi i detrattori e/o i campanilisti?»

Se lo chiedono i Consiglieri comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita

«Da taluni, in questi ultimi anni, siamo stati additati talvolta come detrattori e talvolta come campanilisti, in particolare per alcune nostre battaglie. Sarà così?
Siamo detrattori se evidenziamo che dopo 3 anni stiamo ancora a parlare di progetto del nuovo ospedale di Andria con la gara per la sua costruzione che, per pura coincidenza, improvvisamente la si vorrebbe fare nel periodo delle elezioni regionali?
Siamo campanilisti se evidenziamo che tale nuovo ospedale non avrà più il promesso (tre anni fa) Polo Universitario e quindi non sarà come promesso (tre anni fa) un Policlinico?
Siamo detrattori quando diciamo che va bene fare incontri sul tema dei nostri giovani in fuga, ma che se poi subiamo senza dire nulla, lo scippo di un Polo Universitario ad Andria, e quindi di un Campus (il tutto promesso alla nostra città tre anni fa), figli e nipoti continueranno ad andare via?
Siamo campanilisti, se i 6 milioni di euro dati per la viabilità di accesso al nuovo ospedale li riteniamo scontati, poiché altrimenti per arrivarci avremmo dovuto fare con carrozza e cavallo, mentre noi chiedevamo anche una linea ferroviaria dedicata, come già fatto altrove dove hanno speso circa 25 milioni euro per realizzare una stazione per un ospedale pari alla metà di quello andriese nuovo a farsi?
Siamo campanilisti quando chiediamo un ambulatorio in città per i malati di tumore senza sottrarlo a nessuna altra città?
Siamo detrattori se vogliamo capire come e quando verranno spesi i 4 milioni di euro per gli screening oncologici, visto che possono salvarci la vita?
Siamo campanilisti quando chiediamo di riportare all'Ospedale Bonomo i reparti e le specialità che nel tempo sono stati portati via, anche in vista del nuovo dove comunque questi reparti dovranno esserci?
Siamo detrattori se continuamente evidenziamo che le persone che non hanno la possibilità di pagare strutture private, non possono aspettare un anno per una visita?
Siamo detrattori se evidenziamo che anche i lavoratori della Sanità della nostra provincia sono trattati da "ultimi", dato che non ricevono neanche i buoni pasto, che in altre province pugliesi lo stesso personale percepisce?
Da detrattori e/o campanilisti facciamo anche una proposta. Visto che non ci sono più i soldi per costruire il Polo Universitario/Campus vicino al nuovo ospedale di Andria come invece era stato promesso, che lo si preveda comunque nella sede dell'attuale ospedale Bonomo quando sarà liberato dal trasloco dei reparti. Una stazione ferroviaria nelle vicinanze c'è già, lo spazio ci sarà, ma c'è la volontà?» concludono i Consiglieri comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita.
  • Comune di Andria
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.