
Attualità
Nuovi cumuli di rifiuti in centro città
Purtroppo ancora mobili ingombranti abbandonati per le vie centrali insieme a tanta sporcizia
Andria - mercoledì 29 agosto 2018
8.48
Un fenomeno, quello dell'abbandono incontrollato di rifiuti, che in città e nelle periferie torna purtroppo a presentarsi con costante periodicità e contro il quale l'Amministrazione sta cercando di intervenire con delle apposite ordinanze e la predisposizione di misure quali le fotocamere.
Ma nel frattempo in via Riccardo D'Urso, angolo via Carlo Troya, strada a ridosso del Municipio, a pochi passi dal Consorzio autonomo delle Guardie campestri e nelle immediatezze di piazza Catuma ci sono delle micro discariche, rifiuti ingombranti di ogni genere, compresi mobili ed arredi vari, abbandonati da incivili cittadini. E purtroppo, sulla stessa via del centro storico è facile imbattersi in carte e bottiglie disseminate per terra.
Quello della pulizia e del decoro urbano è un problema non da poco, che affligge Andria da ormai svariati anni: basta girare l'angolo di qualunque strada per trovarci di fronte a "spettacoli" poco degni di una città come la nostra.
Sono ancora in pochi, purtroppo, coloro sentono il dovere di contribuire a tenerla pulita. Servono strumenti e regole che eliminino ogni scusa, ogni alibi, tanto all'Amministrazione quanto al singolo cittadino: tutti quanti siamo responsabili nel tenere alto il decoro e l'immagine della nostra città. Nessuno escluso.
Ma nel frattempo in via Riccardo D'Urso, angolo via Carlo Troya, strada a ridosso del Municipio, a pochi passi dal Consorzio autonomo delle Guardie campestri e nelle immediatezze di piazza Catuma ci sono delle micro discariche, rifiuti ingombranti di ogni genere, compresi mobili ed arredi vari, abbandonati da incivili cittadini. E purtroppo, sulla stessa via del centro storico è facile imbattersi in carte e bottiglie disseminate per terra.
Quello della pulizia e del decoro urbano è un problema non da poco, che affligge Andria da ormai svariati anni: basta girare l'angolo di qualunque strada per trovarci di fronte a "spettacoli" poco degni di una città come la nostra.
Sono ancora in pochi, purtroppo, coloro sentono il dovere di contribuire a tenerla pulita. Servono strumenti e regole che eliminino ogni scusa, ogni alibi, tanto all'Amministrazione quanto al singolo cittadino: tutti quanti siamo responsabili nel tenere alto il decoro e l'immagine della nostra città. Nessuno escluso.