Nuovamente oltraggiato il Monumento ai Caduti
Nuovamente oltraggiato il Monumento ai Caduti
Vita di città

Nuovamente oltraggiato il Monumento ai Caduti

Tra le scritte insulse anche bestemmie. Davanti alle lapidi commemorative in bella mostra pure deiezioni canine

E' stato nuovamente oltraggiato il Monumento ai Caduti situato ad Andria al Parco IV Novembre.

Ancora una volta, i soliti imbecilli hanno pensato bene di arrecare vilipendio (ma molto probabilmente, a causa della loro balordaggine senza rendersene conto), ad un luogo simbolo per la città e caro ai più. Alle insulse scritte di qualche imbecille, si sono aggiunte alcune bestemmie mentre gli angoli di pietra sono nuovamente tornati ad annerirsi per le numerose deiezioni umane.

E come se non bastasse, le aiuole che lo circondano si sono impreziosite di innumerevoli e colorate evacuazioni, questa volta degli amici a quattro zampe, che i loro padroncini e padroncine, in spregio a regole civiche e di buon senso, hanno pensato bene di anelare anche davanti a cippi commemorativi, come quello che ricorda le Vittime delle Foibe, dove solo due giorni fa è stata deposta una corona d'alloro dalle Autorità e Associazioni civiche.

Ed anche oggi, a segnalare questo ennesimo oltraggio è stato Giuseppe Marmo, nella sua pagina social, non aggiungendo alcuna parola alle eloquenti quanto tristi foto postate.
  • monumento ai caduti andria
  • ambiente
  • igiene pubblica
  • deiezioni canine
Altri contenuti a tema
Commemorazione di Rosa Cossetto, presso il cippo delle Foibe al Parco del Monumento ai Caduti Commemorazione di Rosa Cossetto, presso il cippo delle Foibe al Parco del Monumento ai Caduti La nota di Andrea Barchetta, Responsabile Comitato 10 Febbraio Andria e di Benedetto Inchingolo, Presidente Associazione Puntoit  
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.