disastro ferroviario
disastro ferroviario
Cronaca

Nuova udienza disastro ferroviario Andria Corato: nell'ottobre 2014 sfiorata collisione

Ascoltati nell'aula bunker del carcere di Trani 6 dipendenti della Ferrotramviaria

Nuova udienza stamane, mercoledì 15 gennaio per il processo in corso dinanzi al Tribunale di Trani, sul disastro ferroviario della tratta Andria-Corato della Ferrotramviaria, avvenuto il 12 luglio 2016, in cui persero la vita 23 persone e altre 51 rimasero ferite.

Giornata dedicata ai testimoni, sei per la precisione, tra capistazione e capitreno, tutti dipendenti della società che gestisce la ferrovia in concessione Bari Barletta. Nell'aula bunker del carcere di Trani, il capostazione di Andria Vincenzo Biancolillo ha riferito, tra l'altro, che Il 21 ottobre del 2014, nella stazione di Andria, si sfiorò un grave incidente ferroviario per la partenza del treno, senza via libera in regime di blocco telefonico. Episodio che fu segnalato alla società dallo stesso Biancolillo, inserito tra i venti "pericolati", cioè "situazioni critiche e potenzialmente dannose per la sicurezza e la regolarità della circolazione ferroviaria", confluiti in inchieste disciplinari e finiti agli atti del procedimento.

Nel corso del dibattimento, è emerso che i vertici di Ferrotramviaria avrebbero sottovalutato il pericolo, nonostante quei venti episodi di incidenti sfiorati, segnalati tra il 2003 e il 2015, avessero evidenziato "il grave e concreto rischio per la salute". Questo è quanto ha sostenuto l'accusa.

Il processo proseguirà il prossimo 5 febbraio presso la Corte di Assise di Trani, in piazza Duomo, a causa della mancanza dell'impianto di riscaldamento nell'aula bunker. In tale data avranno inizio le audizioni degli investigatori, della Polizia ferroviaria, della Squadra mobile e della Guardia di Finanza di Bari che, a vario titolo, si sono occupati delle complesse indagini.
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • polizia ferroviaria
  • tribunale di trani
  • Ferrotramviaria
  • processo strage ferroviaria
Altri contenuti a tema
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria "Il termine dei lavori del grande progetto, sia le rifiniture della città sia l'interramento, è il 30 settembre"
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Unione delle Camere Penali Italiane: astensione dalle udienze per i giorni 5-6 e  7 maggio 2024 Unione delle Camere Penali Italiane: astensione dalle udienze per i giorni 5-6 e  7 maggio 2024 L'adesione della Camera Penale “Giustina Rocca” di Trani
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.