Ferrovia
Ferrovia
Territorio

Nuova linea veloce Foggia-Roma, Andria e la Bat tagliate fuori

Il treno partirà alle 5 del mattino, Filt e Cgil: "'Impossibile arrivare in stazione a quell'ora"

Non solo non si restituisce ciò che alcuni anni fa è stato tolto ma si istituisce anche una nuova corsa per la capitale che non guarda assolutamente alla realtà di un intero territorio, "strozzando" nei fatti il trasporto ferroviario nella Regione. La vicenda è quella che riguarda il nuovo collegamento Foggia-Roma che dovrebbe entrare in funzione dall'inizio del prossimo mese e che, stando alle prime notizie diffuse, partirà alle 5.20 dal capoluogo dauno. In nessun comune della Bat (di quelli serviti da Fs), al momento, c'è un treno che consenta ai viaggiatori di arrivare a Foggia alle 5 di mattina.

Gli utenti che, invece, riusciranno a prenderlo dovranno rientrare in Puglia alle 18, un orario che non consente di vivere la giornata romana, che sia dettata da ragioni di studio, lavoro o questioni personali, a pieno.

«Insomma - commenta Ruggero Di Noia, segretario generale della Filt Cgil Bat - non solo pochi collegamenti dalla Puglia a Roma ma anche mal organizzati. Ora nell'arco della giornata abbiamo tre convogli con ritorno ed uno sola andata a collegare Barletta a Roma, la metà delle corse di alcuni anni fa con l'ultimo treno che parte dalla capitale alle 18, poi se ne riparla il giorno dopo. Apprezziamo certo il fatto che si sia istituita una corsa veloce ma sarebbe necessario, per tenere davvero un'opportunità per tutti questi nuovo treni, istituire un collegamento da Barletta a Foggia, se non anche da Bari, affinché questo nuovo treno possa essere un vantaggio anche per gli altri territori».

«Questa nuova corsa decisa da Trenitalia - aggiunge il segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis - pur essendo un fatto apprezzabile non garantisce a questo territorio un servizio idoneo. Da Andria, Barletta o Trani bisognerebbe muoversi alle 4 di mattina per riuscire a prendere quel treno ma soprattutto con mezzi propri visto che non c'è un regionale che parta così presto per la capitanata. Viene praticamente istituita una linea che strozza la Regione e taglia fuori tutte le altre cinque province pugliesi. Serve, dunque, una rimodulazione capillare delle corse nell'ottica del potenziamento del trasporto e del miglioramento del servizio per l'utenza"».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.