uva
uva
Territorio

Nubi minacciose sulla vendemmia in Puglia: «Qualità eccellente, no alle speculazioni»

La Cia Puglia: «Le uve vanno pagate il giusto. Imprese allo stremo per i rincari di energia, gasolio e materie prime»

«A furia di tirarla, la corda potrebbe spezzarsi. I produttori di uva da vino, a pochi giorni dall'inizio della vendemmia, sono comprensibilmente preoccupati. Quello che temono è che a danno delle loro aziende si profili una nuova miserevole speculazione. La situazione è molto delicata, per questo stiamo vigilando e invitiamo a vigilare su quanto accadrà di qui alle prossime settimane» È con queste parole che Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia agricoltori italiani, ha commentato le segnalazioni preoccupate dei produttori viticoli pugliesi.

Dal punto più a nord della Puglia all'estremo sud della regione, il filo rosso della viticoltura pugliese è molto teso. Ancora una volta, è la questione prezzi ad agitare il sonno delle aziende agricole. «Si tratta delle stesse imprese che stanno facendo i salti mortali per portare a compimento una stagione già martoriata dall'impennata allucinante di bollette energetiche, caro-gasolio, materie prime e costi di produzione, oltre che dallo stillicidio di grandinate e nubifragi» ha ricordato il presidente del sindacato pugliese degli agricoltori.

Alla data del 31 luglio 2022, negli stabilimenti pugliesi sono presenti 762mila ettolitri di vini Dop; 3 milioni di ettolitri di vini Igp; 1.4 milioni di ettolitri di altri vini; 40.300 vini varietali, per un totale di 5.2 milioni di ettolitri di vino (fonte: Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari).

«Siamo fermamente convinti che agli alti costi di produzione sostenuti per produrre uve eccellenti (gasolio, concimi, fitosanitari, eccetera) da cui si ottengono vini da guinness dei primati, vada riconosciuta l'adeguata remunerazione alle aziende vitivinicole e su questa impostazione saremo fermi e determinati» ha rimarcato Sicolo.

La situazione nel barese e nella Bat

«Le indagini a campione nell'Area Metropolitana di Bari e in quella della Bat rivelano la qualità sarà altissima: la maturazione è stata eccellente, priva di attacchi da malattie fungine e con un grado zuccherino molto alto» ha spiegato Giuseppe De Noia, presidente di Cia Levante. «Le imprese, tuttavia, sono allo stremo anche qui per i rincari di energia, gasolio e materie prime. "Le uve sono eccellenti, vanno pagate il giusto. Chiediamo controlli capillari sulle cantine al fine di evitare che molta uva da tavola invenduta vada a finire nelle cantine, creando grandi disagi ai produttori di uva da vino. Si tratterebbe di una grave speculazione ai danni dell'uva da vino. Una speculazione che "drogherebbe"' il mercato».
  • regione puglia
  • vino nero di troia
  • benvenuta vendemmia
  • Strada dei vini Doc Castel del Monte
  • Vini Rosati
  • Vino
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.