j.jpg)
Attualità
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici all’IRCCS di Bari, tra i partner anche il Calcit di Andria
Evento venerdì 26 settembre all’interno dell’auditorium UCI Cinemas nel capoluogo dalle 18,30
Andria - mercoledì 24 settembre 2025
Comunicato Stampa
Torna anche quest'anno la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, che l'IRCCS "Giovanni Paolo II" di Bari ha scelto, come ogni anno, di celebrare con una serata dedicata alla divulgazione scientifica, alle politiche della salute e alla ricerca. Ampio come sempre il coinvolgimento anche del mondo del terzo settore che collabora attivamente con l'istituto barese. Ed in questa annata ci sarà anche il Calcit di Andria che è partner del progetto che si svolgerà venerdì 26 settembre all'interno dell'auditorium UCI Cinemas Showville a Bari a partire dalle 18,30.
Nel corso dell'evento, tra le altre cose, saranno presentati tutti i filoni di ricerca oncologica attivi nell'Istituto, con un'attenzione particolare allo sviluppo dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario e, in particolare, oncologico. Ma sarà anche l'occasione per parlare dei tanti progetti in campo anche con il mondo associazionistico e del terzo settore oltre ai progetti di ricerca in campo grazie all'impegno proprio del Calcit.
«Per noi è un grande onore far parte di questa rete costruita attorno all'IRCCS di Bari e che permette di avere un continuo interscambio anche con le associazioni che si occupano dei pazienti oncologici – ha spiegato il Presidente del Calcit di Andria il dr. Nicola Mariano – Tutti noi ringraziamo l'istituto in persona del suo commissario straordinario il dott. Alessandro Delle Donne e proveremo a dare un nostro fondamentale contributo anche all'azione di ricerca considerando i progetti che il Calcit sta mettendo in campo anche nell'Ospedale "Dimiccoli" di Barletta dove ci sono le unità operative di Ematologia e Oncologia».
Durante la serata, ci sarà spazio anche per lo spettacolo e l'intrattenimento. Attesi, fra gli altri, l'intervento dell'attore e regista Sergio Rubini, da anni testimonial dell'Istituto; di Vincenzo Perrone,professore ordinario di organizzazione aziendale dell'Università Bocconi di Milano; Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico e youtuber, fondatore di 'La fisica che ci piace'. Gli interventi musicali saranno affidati alla Controrchestra Big Band, diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis. L'evento è ad ingresso libero.