investimento di cinghiale sull'altopiano murgiano di Andria
investimento di cinghiale sull'altopiano murgiano di Andria
Territorio

Nicola Montepulciano (ecologista): "Basta con i maledetti cinghiali"

"I cinghiali, come alcuni altri animali, possono tramettere varie malattie fra cui leptospirosi, brucellosi, epatite E, e, tanto per gradire, pure le zecche"

"Lunedì 25 aprile 2022 segnalai la presenza di una carogna di cinghiale sulla Andria-Castel del Monte. Era lì da alcuni giorni e nessuno ne diede notizia, segno che vedere un cinghiale morto è un fatto abituale, non desta più meraviglia. Il numero di cinghiali in Italia, per la quasi totalità ungheresi, è semplicemente insostenibile, pazzesco: oltre 2 milioni, che procurano una serie infinita di danni a natura, persone e cose. Questa specie di cinghiale, praticamente, non ha antagonisti, animali che lo possano predare. L'unico predatore di cinghiali dovrebbe essere il lupo. Ma quanti lupi ci sono in Italia? Circa 3.000-3500, in base all'ultimo censimento conclusosi qualche mese fa e i dati sono stati resi noti dall' ISPRA (l'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) in contatto con il Progetto "LIFE WolfAlps Eu". In base a questi numeri, si può ritenere che i lupi possano ridurre il numero dei cinghiali? No, è impossibile o quasi, se non altro per l'altissima prolificità dei cinghiali ungheresi.

Per ogni cinghiale ucciso dai lupi ne nascono tanti. Inoltre, un branco di lupi non è in grado di predare un cinghiale di oltre un quintale di peso e quand'anche dovesse farcela, quel cinghiale assicura il pasto per due o tre giorni, quindi qualsiasi branco non uccide un cinghiale al giorno. Magari fosse! E questo nonostante il fatto che quel cinghiale serva da pasto anche a branchi di cani randagi, che per questo aumentano di numero. Ma i lupi possono anche cibarsi di animali trovati morti nei campi come cavalli, vacche, pecore, etc. E preferiscono predare animali meno feroci e meno combattivi come cervi, camosci, caprioli, (e io aggiungo daini), tornati a ripopolare varie zone d'Italia dove costituiscono un concreto pericolo di desertificazione e per questo si procede all'abbattimento selettivo di questi ungulati. In Puglia vi sono, si dice, 250.000 cinghiali e se anche vi fossero 500 lupi, cosa completamente impossibile, non ce la farebbero a ridurre sostanzialmente la presenza dei cinghiali. E questo nonostante vi siano bracconieri che cacciano cinghiali un po' tutto l'anno come mi riferivano alcuni partecipanti ai convegni sui temi ambientali che frequentavo e frequento. I cinghiali, come alcuni altri animali, possono tramettere varie malattie fra cui leptospirosi, brucellosi, epatite E, e, tanto per gradire, pure le zecche. Da molti mesi si è manifestata nei cinghiali la peste suina africana (PSA) che, fortunatamente, non si trasmette all'uomo, ma nelle zone in cui si è accertata l'infezione sono stati adottati provvedimenti drastici e drammatici: abbattimenti di tutti i maiali allevati in zona. Mangiano di tutto. Piante piccole e grandi e non si limitano a nutrirsi della parte aerea, ma anche delle radici, ad es.: di una orchidea mangiano anche il bulbo che sta sottoterra, sicché in quel dato punto non avremo più orchidee: dove passano questi cinghiali alloctoni resta il deserto. E' facile, allora, immaginare cosa ne sarà della Murgia: deserto. E quando si nutrono di plantule di querce ne impediscono, di conseguenza, la crescita e quindi la possibilità di catturare carbonio: ulteriore danno all'ambiente. Sebbene molto raramente, possono nutrirsi di piccoli animali come gli agnelli. Ma un mio amico agricoltore ambientalista anni fa mi riferì che gli sbranarono il cane. Tutti ormai sanno che invadono campagne ed orti.

Nell'orto della masseria di San Vittore curato da ex detenuti nell'ambito del progetto diocesano "Senza Sbarre", i cinghiali hanno distrutto tutta la produzione orticola. Qualcosa di desolante, come ho avuto modo di constatare. E' da immaginarsi la forte frustrazione subita dagli orticoltori per il raccolto distrutto, frutto del lavoro che poteva costituire un passo verso l' autostima. E' tempo di procedere alla graduale eliminazione e tentare di sostituirli con quelli italiani, con la "sus scrofa meridionalis", sarda, o con la razza maremmana, più piccoli e adattati alla nostra natura. Ci vorrà tempo, si capisce, ma bisogna cominciare a ridurre notevolmente la loro devastante presenza, non possiamo continuare a scherzare con la nostra vita. Troppe persone l'hanno già persa, altre sono rimaste ferite più o meno gravemente. I vari progetti proposti lasciano alquanto perplessi, fra cui un impianto mobile di macellazione (fantomatico). Bisogna farsene una ragione. Sono ecologista da moltissimi anni, proteggo e difendo la natura per migliorare la qualità della vita, ma se per difendere una specie animale o vegetale non appartenente alla nostra natura si causano morte e danni, come posso sostenere di migliorare la qualità della vita?", conclude l'ecologista Nicola Montepulciano.
  • Comune di Andria
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • lupi
  • cinghiali
  • Nicola Montepulciano
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.