Neve sulla strada per Castel del Monte
Neve sulla strada per Castel del Monte
Meteo

Neve, Protezione Civile al lavoro. Emiliano: "Raccomando ai cittadini massima prudenza"

La macchina della Protezione civile regionale è in funzione h24

La macchina della Protezione civile regionale è in funzione h24 in attesa del previsto peggioramento del meteo, con il possibile arrivo nelle prossime ore di nevicate anche a bassa quota e nelle zone costiere della Puglia.

La Sala operativa della Protezione civile, con il Centro funzionale, si è già messa in comunicazione con i Comuni, a partire da quelli più alti, per la verifica dei piani neve. È stata contattata anche Rete Ferroviaria Italiana per le tratte ferroviarie che potrebbero essere interessate.
Coinvolte per tutte le necessità le associazioni di volontariato, spina dorsale della Protezione civile insieme agli enti istituzionali.

La raccomandazione è di prestare attenzione ai bollettini che saranno diramati dalla Protezione civile e di attenersi alle regole di autoprotezione. I Comuni dovranno iniziare a spargere sale davanti ai luoghi pubblici sensibili, come gli accessi ai pronto soccorso, le rampe e i sottovia delle strade più esposte, "ma – spiega Mario Lerario, dirigente della sezione Protezione civile – i Comuni sanno che potranno coordinarsi con la Sala Operativa regionale – che sarà aperta 24 ore su 24 - ed attuare quanto previsto dai Piani comunali di protezione civile".

È indispensabile anche contattare le ditte con disponibilità di mezzi e personale per la rimozione della neve, individuando le aree per il deposito. La Regione raccoglie anche l'invito di Aqp a proteggere con materiale isolante i contatori dell'acqua che potrebbero congelarsi e rompersi, interrompendo la fornitura idrica. Il Gabinetto della Presidenza della Regione Puglia è in continuo contatto con la Protezione civile per monitorare la situazione ora dopo ora.

Una circolare sull'emergenza-neve è stata inviata ai sindaci pugliesi, ai presidenti delle Province, al sindaco metropolitano di Bari e alle Prefetture. "L'emergenza – spiega il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – potrebbe risolversi solo con qualche disagio oppure diventare di un livello importante come quella del 2017: lo sapremo nelle prossime ore.

Per adesso occorre prepararsi a tutti i livelli: stiamo mettendo in atto tutte le necessarie precauzioni per garantire la massima sicurezza. Ai cittadini raccomandiamo massima prudenza e di evitare nelle prossime ore spostamenti non necessari con mezzi gommati se non si dispone di catene a bordo o pneumatici da neve".

Ricordiamo che la Sala operativa della Protezione civile è raggiungibile al n. telefonico 080580221
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Protezione Civile
  • neve
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.