Leonardo Palmisano ospite della libreria Diderot
Leonardo Palmisano ospite della libreria Diderot
Territorio

Nessuno tocchi la Puglia Migliore: Palmisano analizza Vendola

Il sociologo: «Scenari inediti, soprattutto analizzando il passato»

«Si aprono scenari inediti soprattutto se si analizzano questi 10 anni di governo della Puglia». Sono queste le parole di Leonardo Palmisano, sociologo ed autore del testo Nessuno tocchi la Puglia migliore, un libro interamente dedicato a quello che è stato il governo della Puglia di Nichi Vendola in questi anni. Venerdì scorso alla Diderot, tanti i temi trattati passando per le cinque riflessioni e gli otto suggerimenti immaginati dallo stesso Palmisano: «Della Puglia Migliore - ci dice lo stesso autore - ci si porta una modalità diversa di fare Governo con politiche di sviluppo che hanno consentito di rintuzzare i morsi della crisi che proprio in altre regioni del mezzogiorno ma anche in regioni del nord Italia tracciano dati drammatici. Qui abbiamo una situazione complessa ma non così nera come in altri territori. La Puglia è la locomotiva del mezzogiorno ed in tanti guardano alla Puglia come un nuovo modello di sviluppo. Oltre a questo ci si porta anche un crescente affetto nei confronti della propria terra, una Puglia con una vera anima riscoperta pronta ad aprirsi ed a metter in mostra tutta la propria creatività e voglia di emergere».

Ma non sono tutte rose e fiori e proprio tra i suggerimenti vi è l'analisi del lavoro di squadra non sempre al top: «Sarebbe dovuto andar meglio proprio il lavoro di squadra con pezzi della cittadinanza - ha ricordato Palmisano - avremmo dovuto dialogare di più con i tarantini per esempio, quella mi sembra poter essere forse la ferita più grossa. Anche se alcuni di questi processi avviati in questi anni avranno uno sviluppo futuro e ce ne accorgeremo. Il dato più importante è che si è segnata una netta differenza importante rispetto al passato, si è usciti da un medioevo». Tra le note liete e forse meno conosciute vi è una delle misure per gli studenti e gli istituti scolastici, Diritti a Scuola: «Diritti a scuola è stata una misura fortemente voluta e che ha permesso agli studenti pugliesi di arrivare ai primi posti in Italia nelle verifiche periodiche del livello di istruzione - ha concluso Palmisano - inoltre, è stato dato finalmente lavoro, seppur a tempo, a tanti giovani laureati accontentando tutti a partire dalle famiglie per giungere ai ragazzi».
Leonardo Palmisano ospite della libreria DiderotLeonardo Palmisano ospite della libreria Diderot
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • nichi vendola
  • libreria diderot
  • leonardo palmisano
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.