olio uliveto
olio uliveto
Attualità

Nella Bat un corso per assaggiatori di olii vergini ed extravergini

Cinque giorni di lezioni teoriche e pratiche, 35 ore complessive, un team di esperti come docenti

Si terrà a Minervino Murge, da lunedì 11 a venerdì 15 settembre 2023, il nuovo Corso per assaggiatori di olii vergini e extravergini (REG UE 2021/2115 P.O OCM Olio anno 2023) organizzato dalla OP Oliveti Terra di Bari. I corsisti che parteciperanno alle lezioni conseguiranno l'Attestato di idoneità fisiologica all'assaggio e, nel 2024, avranno la possibilità di perfezionare il proprio percorso conseguendo l'Attestato di secondo livello, indispensabile per l'iscrizione all'Albo nazionale degli assaggiatori ufficiali. Il corso si terrà nell'ampia struttura della Cooperativa Agricola "E. De Deo", SP 230, Km 12,2 (Cooperativa Vitivinicola San Michele). Cinque giorni, 35 ore di lezioni pomeridiane teoriche e pratiche con il momento importante, significativo ed emozionante della valutazione degli olii attraverso l'assaggio degli stessi, per riconoscerne proprietà, differenze tra una tipologia di prodotto e le altre. I corsisti avranno modo di immergersi nelle diverse tematiche ed esperienze conoscitive e sensoriali legate all'olio, in particolare conosceranno la composizione chimica di questo eccezionale alimento che è base e colonna della Dieta Mediterranea. Durante le 35 ore di lezioni saranno affrontate e apprese nozioni di agronomia, tecniche per la trasformazione, le caratteristiche sensoriali dell'olio, i pregi e difetti di ciascuna diversa tipologia di prodotto. Una parte importante del Corso per assaggiatori, inoltre, è incentrata sugli aspetti riguardanti la composizione chimica, i valori nutrizionali, regole e metodologie di marketing ed etichettatura, fino alle normative e ai metodi di controllo che governano una delle bandiere del made in Italy. Il team dei docenti che guideranno i corsisti alla scoperta dell'oro verde di Puglia è composto da Nicola Perrucci, Capo Panel del corso e responsabile; Maurizio Cariello, Aspetti Chimici e Nutrizionali; Roberto Summo, Agronomo; Franco Priore, Esperto Assaggiatore e Valentina Cardone, Avvocato esperto di etichettatura. Per informazioni e iscrizioni, ci si può rivolgere al recapito telefonico della Segreteria Organizzativa, il 340.6298100, consultare la pagina https://www.facebook.com/otbbari/, oppure chiamare lo 080 332 4674.
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo L’intero comparto agroalimentare oggi è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni ed alla contraffazione
Volante della Polizia di Stato sventa furto di olive in contrada Polvere Volante della Polizia di Stato sventa furto di olive in contrada Polvere I poliziotti, giunti sul posto hanno poi visto dileguarsi alcuni individui
Olivicoltura italiana, un patto etico fra produttori, frantoiani, trasformatori e industriali Olivicoltura italiana, un patto etico fra produttori, frantoiani, trasformatori e industriali Nove associazioni lanciano l’intesa e chiamano il Governo a una svolta. Puglia al centro con oltre il 66% della produzione attesa a livello nazionale
Sventato tentativo di furto di olive: Guardie Campestri di Andria individuano e fermano tre predoni delle campagne   Sventato tentativo di furto di olive: Guardie Campestri di Andria individuano e fermano tre predoni delle campagne   E' accaduto ieri pomeriggio in contrada Rivera. Raccolti già due quintali di prodotto
Consorzi di Vigilanza Campestre pugliesi: solidarietà per aggressione a guardie rurali Consorzi di Vigilanza Campestre pugliesi: solidarietà per aggressione a guardie rurali Grave episodio accaduto a Trani, per scongiurare il furto di un grosso quantitativo di olive
Olio Capitale edizione 2024 - manifestazione di interesse del Comune di Andria per la partecipazione Olio Capitale edizione 2024 - manifestazione di interesse del Comune di Andria per la partecipazione Partner della Fiera è l'Associazione Nazionale Città dell'Olio di cui il Comune di Andria è Socio
Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR Le risorse economiche rese disponibili attraverso l’Avviso della Regione Puglia
Sventato furto di olive ad opera delle Guardie Campestri di Andria in contrada Bottepiena Sventato furto di olive ad opera delle Guardie Campestri di Andria in contrada Bottepiena Lasciato sul terreno un quintale e mezzo di frutto già raccolto
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.