Messa in ricordo delle 23 vittime dell'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
Messa in ricordo delle 23 vittime dell'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
Attualità

Nel cortile dell'Oratorio salesiano la S. Messa in ricordo delle 23 vittime dell'incidente ferroviario del 12 luglio 2016

A presiedere la concelebrazione il Vescovo Mons. Luigi Mansi davanti a un'assemblea numerosa e commossa

Si è tenuta nel cortile dell'Oratorio salesiano la concelebrazione eucaristica per ricordare le 23 vittime dell'incidente ferroviario nel sesto anniversario del tragico evento.
A presiedere la concelebrazione, il Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi davanti a un'assemblea numerosa e commossa che ha visto la partecipazione dei familiari delle persone decedute quel doloroso 12 luglio del 2016, la ragazze e i ragazzi che partecipano a "Estate ragazzi 2022", le cariche istituzionali e le autorità cittadine.

Hanno voluto testimoniare la loro vicinanza ai parenti delle vittime la Sindaca Avv. Giovanna Bruno insieme con alcuni componenti della Giunta municipale, i rappresentanti della Prefettura, della Questura, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.
Prima dell'inizio della santa messa, in rappresentanza della famiglie delle vittime, il sig. Giuseppe Bianchino - papà della giovane animatrice oratoriana Alessandra perita nel disastro ferroviario - ha rivolto il saluto affettuoso e il sentito ringraziamento al Vescovo che nelle intenzioni della preghiera dei fedeli ha ricordato tutte le vittime dell'incidente elencandone i nomi.

Al termine della concelebrazione eucaristica, un giovane ex-allievo ha accomunato nel ricordo Alessandra Bianchino, Ruggiero Lorusso, Salesiano cooperatore stroncato prematuramente il dicembre 2020 dal Covid, e l'animatore oratoriano Vincenzo Orciuolo venuto a mancare pochi mesi fa per un male incurabile.
Giovanna Bruno, infine, ha rievocato in maniera struggente gli angosciosi momenti del 12 luglio 2016.
La serata è proseguita con la bella festa di giochi e di animazione dell'"Estate ragazzi 2022".
Messa in ricordo delle 23 vittime dell'incidente ferroviario del 12 luglio 2016Messa in ricordo delle 23 vittime dell'incidente ferroviario del 12 luglio 2016
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • incidente ferroviario corato
  • oratorio salesiano
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.