Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Territorio

Muraglia, Coldiretti: "Su Xylella la macchina burocratica dell’Assessorato regionale all’Agricoltura è in narcosi!"

Grave denuncia del presidente di Coldiretti Puglia

"Su Xylella la macchina burocratica dell'Assessorato regionale all'Agricoltura è in narcosi. E' fermo da 1 anno il pagamento degli indennizzi per gli espianti obbligatori già effettuati per ordinanza, è al palo il bando della sottomisura 5.2 del PSR e dopo oltre 4 mesi di istruttoria, non hanno ricevuto la necessaria autorizzazione all'espianto degli alberi infetti, nonostante sia passato in Consiglio regionale il 21 dicembre scorso, su sollecitazione di Coldiretti, la norma di semplificazione che permette di derogare ai vincoli ambientali, forestali e idrogeologici di carattere regionale. Ciò avrebbe consentito di sbloccare subito almeno 200 pratiche di olivicoltori che devono reimpiantare", è la denuncia di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

"Ritornando al passato, ad agosto 2017, la Regione Puglia in fase di variazione di bilancio destinò 5 milioni di euro di Fondi di Sviluppo e Coesione per dare sollievo alle aziende olivicole colpite dalla Xylella per la moratoria dei mutui. Il bando pubblicato nel 2018 è andato praticamente deserto. Bassissima la partecipazione, ridotta a sole 12 aziende, per un importo complessivo di 360mila euro sui 5 milioni complessivi e, per essere realmente erogati serviva la variazione di bilancio, passata 1 mese fa, ma le risorse non sono state ancora erogate".
Il bando presentava dei gravi limiti oggettivi che andavano superati – ricorda Coldiretti Puglia - allungando i tempi della moratoria, consentendo l'accorpamento dei mutui anche attraverso garanzie accessorie. "Oltre ad attivare immediatamente la misura per le domande già approvate – dice il presidente Muraglia - va rivisto il bando perché non possono andare persi oltre 4,6 milioni di euro che sarebbero manna dal cielo per le aziende in grave crisi di liquidità che non riescono a far fronte ai mutui".

"E' un disastro su tutta la linea – conclude il presidente Muraglia – e anche i provvedimenti contenuti nel Decreto Emergenze e nel Piano Centinaio con questa gestione regionale pachidermica ed esitante rischiano di rimanere lettera morta, con buona pace di negazionisti e complottisti che continuano a scherzare sulla pelle di aziende olivicole, frantoiani e vivaisti già alla canna del gas".
  • regione puglia
  • coldiretti
  • xylella
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Coldiretti Puglia: Con ColtivaItalia 300 ml di euro per la rigenerazione
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.