Bossoli di fucile in campagna
Bossoli di fucile in campagna
Territorio

Montepulciano: "Come l'agricoltura può rappresentare una considerevole fonte di inquinamento"

Lo storico ambientalista andriese ci fornisce un altro interessante spunto di riflessione sulla condizione in cui versa il nostro habitat

Una nuova sferzata su quelle che sono le condizioni in cui versa la nostra agricoltura, la compie Nicola Montepulciano, storico ambientalista di Andria, conosciuto ed apprezzato per tante battaglie a favore della difesa dell'ambiente e della migliore qualità della vita. Uno scritto su cui vale la pena di riflettere.

"L'agricoltura italiana consuma ogni anno 130 mila tonnellate di prodotti agrochimici, di questi gran parte contaminano le acque ( 2016 ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale). E non è ancora ben noto l'effetto cumulativo della tante sostanze agrochimiche immesse nell'ambiente. L'agricoltura andriese quanta parte di queste tonnellate utilizza annualmente? E quanta ne vaga nell'aria? Capita, quando si transita in macchina nelle strade della nostra periferia durante il periodo di irrorazione, di vedere il parabrezza riempirsi di minutissime goccioline. Sono quelle dei fitofarmaci, cioè veleni. Bisogna spruzzare acqua e azionare i tergicristalli. Le periferie, quindi, possono essere raggiunte da dosi di fitofarmaci. Questi veleni, inoltre, sono spruzzati con automezzi a benzina o diesel, che emettono gas di scarico, cioè altro veleno. Per alcuni giorni è sconsigliato entrare nei campi irrorati con simili sostanze, che finiscono col distruggere tutti gli insetti, anche quelli molto utili come, per es., le coccinelle. E' probabile che gli indumenti di chi irrora siano, in qualche misura, contaminati. Vengono lavati immediatamente? Viene da pensare che chi prende quegli indumenti per lavarli possa respirare residui di quei veleni, seppure in minima quantità. Le macchine irroratrici vengono lavate dopo l'uso? A questo punto è facile chiedersi: " i prodotti orticoli ed agricoli quanti residui tossici contengono"? Cosa succede poi quando i fumi di industrie di città circonvicine attraversano le nostre campagne e orti? Potrebbero raccogliere, eventualmente, i periodici veleni delle irrorazioni e raggiungere le nostre periferie dove spesso si brucia di tutto?

In tutte le campagne che frequentiamo per motivi di studio -prosegue Nicola Montepulciano-, si trovano immancabilmente bossoli di fucili da caccia. A volte in alcune zone della Murgia e ai bordi di boschi si rinvengono tappeti di bossoli, che, per legge, i cacciatori sono tenuti a raccogliere. Il bossolo è costituito da un fondo di metallo ferroso (fondello) con un cilindretto di plastica, raramente di cartone, contenente pallini di piombo. Col passar del tempo il fondo si arrugginisce e la plastica si riduce in piccoli frammenti che rimangono per sempre nel terreno. In un solo anno i cacciatori rilasciano nel territorio italiano milioni e milioni di cartucce, spargendo nell'ambiente tonnellate e tonnellate di piombo, una alluvione plumbea che investe prati, boschi, campi agricoli, zone umide, etc. Detto piombo inquina il suolo per molto tempo con conseguenze gravi per molte forme di esseri viventi, uomini, animali e piante, che ne entrano in contatto. In forma ionica nel suolo può essere assorbito dalle piante, entrare nella catena alimentare, interessare livelli trofici superiori fino ad arrivare all'uomo. Quanto di questo veleno ci regalano i cacciatori nelle campagne di Andria e nella nostra Murgia? E' stata mai fatta una ricerca su quanto piombo e altri metalli contengano le erbe spontanee che mangiamo noi e gli animali pascolanti? E sui funghi spontanei? E' bene non mangiare la piccola selvaggina (storni, fagiani, anatre selvatiche, etc) per via dei pallini che possono residuare nel piccolo corpo.

Per la selvaggina grossa (cinghiali, cervi, etc) si può verificare frammentazione dei proiettili a seguito dell'impatto con il corpo dell'animale. C'è, così, un'alta probabilità di ingerire piombo insieme alla carne di selvaggina" conclude Nicola Montepulciano, rimandandoci a breve ad un suo nuovo scritto.
  • inquinamento andria
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” L’assessore alla qualità della vita sulla polemica scoppiata nei giorni scorsi sulla qualità dell’aria in città
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.