montegrosso andria borgo della salute
montegrosso andria borgo della salute
Politica

"Montegrosso, tra incuria e disattenzione": sabato 14 giugno il gazebo cittadino dei Liberali e Riformisti nPSI

"Per accendere i riflettori sullo stato di abbandono che da tempo colpisce la storica frazione andriese"

Sabato 14 giugno 2025, i Liberali e Riformisti nPSI Andria, saranno presenti a Montegrosso con un "gazebo cittadino", dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00, per accendere i riflettori sullo stato di abbandono che da tempo colpisce la storica frazione andriese.
Al centro della mobilitazione ci sono le numerose criticità urbane che affliggono il borgo: marciapiedi danneggiati, spazi verdi trascurati, alberi rimossi non sostituiti, e una generale sensazione di incuria che penalizza residenti e visitatori.
In particolare, viene segnalata la "situazione poco chiara della rotatoria di accesso al borgo", dove "barriere in cemento e segnaletica provvisoria" creano disordine e rendono l'area un punto critico della viabilità locale. Una questione, questa, che richiederebbe maggiore attenzione da parte dell'amministrazione per una gestione più ordinata e sicura del traffico in ingresso a Montegrosso.
"Il borgo della salute è diventato un borgo dimenticato – dichiarano i rappresentanti del nPSI –. I cittadini chiedono interventi concreti e l'Amministrazione Bruno continua a ignorare le loro voci. Montegrosso merita più rispetto."
Lo slogan scelto per la campagna è diretto: "I turisti arrivano… e se ne vanno. I residenti parlano, l'Amministrazione Bruno non ascolta".
Attraverso l'iniziativa del gazebo, i Liberali e Riformisti nPSI invitano cittadini e residenti a partecipare attivamente, condividere segnalazioni e proposte, per riportare Montegrosso al centro dell'agenda politica cittadina.
Il movimento annuncia inoltre l'intenzione di procedere, nei prossimi giorni, con l'accesso agli atti presso il Comune e presso la MultiService per verificare lo stato degli interventi richiesti ma ancora non realizzati.
"Il nostro obiettivo è fare chiarezza. I cittadini hanno il diritto di sapere perché alcune opere restano incompiute e dove finiscono i fondi pubblici. Montegrosso non può più aspettare. Il gazebo sarà quindi un momento di confronto, ascolto e denuncia, ma anche di proposta concreta per una visione di sviluppo più giusta e inclusiva, a partire da chi vive ogni giorno le periferie dimenticate della città".
  • Comune di Andria
  • montegrosso
  • degrado
  • Liberali e Riformisti NPSI
Altri contenuti a tema
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.