Giornata contro il bullismo alla scuola primaria “Cotugno”
Giornata contro il bullismo alla scuola primaria “Cotugno”
Scuola e Lavoro

Mons. Mansi visita la scuola primaria “Riccardo Cotugno”

L'evento si è svolto in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Giornata di grande festa alla scuola primaria "Riccardo Cotugno" per la gradita visita pastorale del vescovo, S.E. Mons. Luigi Mansi.
Una giornata di grande partecipazione del corpo docente, del personale scolastico e degli alunni, sia della scuola dell'infanzia che della primaria, che hanno ascoltato il messaggio del nostro vescovo, su invito della dirigente, dott.ssa Dora Guarino, per la prima giornata nazionale promossa dal Ministero dell'Istruzione contro il bullismo e il cyberbullismo.

Gli alunni, con un nodo azzurro, simbolo della lotta al bullismo, in un clima di grande partecipazione, hanno accolto il vescovo tutti assieme e hanno ascoltato le sue parole che, con la semplicità che lo contraddistingue, li ha invitati a non far mai soffrire un compagno.
Dopo aver ascoltato la lettera di benvenuto di Federica, che lo ha invitato a pregare "per noi e con noi" e a gridare insieme no al bullismo, il vescovo ha invitato gli alunni ad essere attenti a questo fenomeno, che non riguarda solo i grandi ma che coinvolge sempre più ragazzi della loro età. "Il bullismo nasce, infatti, dal rifiuto della diversità dell'altro: diversità che costituisce ricchezza per noi e spetta, quindi, a ciascuno di noi essere attenti ai bisogni dell'altro perché educare è accoglienza gioiosa dell'altro". Mons. Mansi ha concluso invitando tutti ad un impegno preciso: "mai, mai, mai far soffrire un compagno".

La dirigente Guarino, ringraziandolo per la delicatezza e la cortesia nei riguardi dei bambini ha sottolineato che "la mission della scuola è far in modo che tutti i bambini avvertano la presenza sicura della scuola, della famiglia e di tutte le istituzioni presenti sul territorio". L'incontro si è concluso col canto dello Zecchino d'oro dal titolo "quel bulletto del carciofo" e con una stretta di mani comunitaria.
Giornata contro il bullismo alla scuola primaria “Cotugno”
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.