Mons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme
Mons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme
Religioni

Mons. Mansi incontra Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre S. Sepolcro di Gerusalemme

Nel primo incontro formativo del nuovo anno sociale, presentata la Lettera Pastorale

Il nuovo anno sociale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme della Sezione di Andria si è aperto mercoledì 25 ottobre con un incontro di catechesi tenutosi presso la Chiesa Mater Gratiae alla presenza di del Gr. Uff. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria e Priore della Sezione, dell'assistente spirituale Comm. Mons. Don Nicola de Ruvo e del Preside di sezione Cav. di Gr. Croce Pasquale Ciciriello.

Il Vescovo Mons. Mansi ha voluto presentare nel primo incontro formativo, ai Cavalieri e Dame del S. Sepolcro il contenuto della lettera pastorale alla santa Chiesa di Andria per l'anno Pastorale 2017-2018, dal titolo "Partiamo dal Centro" in cui il Centro è da intendersi Gesù Cristo.

Questa lettera pastorale vuole essere innanzitutto un'esortazione verso tutti a riscoprire il Cristo benedetto come il primo e più grande amore della nostra vita, cercando di capire se e quanto Lui sia presente nell'abitare il nostro tempo, le nostre giornate e le nostre scelte di vita. I momenti di riflessione che la suddetta lettera pastorale intende offrire a tutti noi sono:

1. la relazione personale con il Signore che si concretizza con l'ascolto della Parola e con la preghiera nelle sue varie forme e dimensioni.
La nostra preghiera non deve limitarsi solo a quella liturgica, ma è importante non trascurare la preghiera personale che ci consente di creare un legame d'amore intimo con il nostro Signore.
Per coltivare la nostra relazione con il Signore è importante praticare la Lectio divina, cioè quella lettura dei testi sacri che cerca di entrare nel profondo degli stessi, praticare gli Esercizi Spirituali e la preghiera del Rosario che consente una contemplazione dei misteri del Vangelo.

2. la relazione comunitaria con il Risorto: la Liturgia cuore pulsante della vita e della missione della Chiesa.
La Liturgia costituisce il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e insieme la Fonte da cui promana la sua forza vitale per cui è necessario che
il popolo cristiano sia continuamente educato ad una partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa.

3. la relazione dei discepoli con gli uomini: un mondo da amare e da servire. E' importante focalizzare l'attenzione su due temi molto cari al nostro Papa Francesco: la famiglia e i giovani. La pastorale per le famiglie deve creare un dialogo con il nucleo familiare nella sua interezza: genitori, figli, nonni, tralasciando i vecchi modelli portati avanti per molti anni di una pastorale per fasce di età nonché i bambini, i ragazzi, i giovanissimi, i giovani, gli adulti e gli anziani, perché ciò ha portato ad una specializzazione nella catechesi per fasce di età tendendo a far perdere di vista il centro ideale del popolo di Dio che non sono appunto le fasce di età bensì le famiglie.
​L'attenzione verso i giovani non deve limitarsi alla pastorale giovanile che è già molto attiva nelle parrocchie, nei gruppi e movimenti della nostra città, ma deve invece tendere a raggiungere i tanti giovani che non frequentano gli ambienti di chiesa o si sono allontanati da essa subito dopo aver ricevuto il ministero della Cresima. Tutto ciò richiede una seria riflessione che coinvolga i genitori, i pastori e gli educatori nel trovare vie che aprano alla possibilità di una missione con i giovani e per i giovani.

Il Vescovo Mansi ha concluso il suo discorso precisando che "tutti possiamo avere idee, intuizioni, suggerimenti che, per essere davvero efficaci, devono essere messe in circolo, un circolo virtuoso di riflessione, di ricerca e di operatività, per affrontare insieme, con spirito davvero costruttivo, questi temi con l'unico desiderio di portare insieme la gioia di Cristo ai giovani".
Mons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di GerusalemmeMons. Mansi incontra i Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme
  • Diocesi di Andria
  • ordine del santo sepolcro
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.