corso Cavour
corso Cavour
Vita di città

Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio

Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno

Sarà una tra le novità più importanti degli ultimi anni per la viabilità urbana. Domani 30 luglio, alle ore 10 in Sala Giunta, a Palazzo di Città, è stata convocata una conferenza stampa che illustrerà i cambiamenti decisi dall'Ufficio traffico e viabilità, su indicazione dell'Assessorato alla Mobilità Pasquale Colasuonno, per alcuni sensi di marcia cittadini.

E' da qualche giorno in pubblicazione sull'Albo Pretorio, l'ordinanza dirigenziale n. 253 del 25 luglio 2025, con il quale il Comune di Andria dà il via ad un'importante sperimentazione alla viabilità urbana che interessa alcuni nodi nevralgici del tessuto urbano. Una decisione che, a detta dell'Amministrazione, si rende necessaria per decongestionare il traffico sempre più intenso che, specie nelle ore serali, paralizza arterie cruciali come via Milite Ignoto.

È stato infatti proprio l'assessore alla Mobilità Urbana, raggiunto dalla nostra Redazione a spiegarci che questa decisione è pensata come "un intervento strutturale, affidata al funzionario tecnico geom. Antonio Cannone che ha curato l'elaborazione di una proposta concreta".

Il risultato? Una serie di interventi mirati, destinati a cambiare, come dicevamo almeno in via provvisoria, le abitudini di guida dei cittadini.

Le principali modifiche previste:

1. Corso Cavour (tratto Via Firenze – Viale Istria):
Introduzione del doppio senso di marcia. Viene soppressa la corsia riservata ad ambulanze, mezzi di soccorso, forze dell'ordine e trasporto pubblico. Un'iniziativa ardita, che intende restituire piena funzionalità a una direttrice storica della città, oggi vittima di colli di bottiglia.

2. Via Martiri di Cefalonia:
Nel tratto da Viale Venezia Giulia a Viale Gramsci sarà in vigore il senso unico di marcia e il divieto di sosta e fermata su entrambi i lati. Nella direzione opposta, invece, sarà vigente il divieto assoluto di transito, salvo per corsie riservate ai mezzi speciali e ai trasporti pubblici.

3. Viale Venezia Giulia (tratto Via Lecce – Corso Cavour):
Riorganizzazione tramite canalizzazione del traffico: corsia sinistra con obbligo di svolta a sinistra, corsia destra con obbligo di proseguire dritto o svolta a destra. Una geometria stradale che mira a fluidificare gli innesti e prevenire sovrapposizioni di flussi.

4. Via XXIV Maggio:
Ritorna il parcheggio a pagamento sul lato sinistro, con eliminazione della corsia riservata ai mezzi di soccorso. Una scelta che potrebbe sollevare polemiche, ma che l'Amministrazione difende in nome dell'equilibrio tra esigenze di mobilità e disponibilità di stalli auto.

Le nuove disposizioni diventeranno effettive una volta completata l'installazione della segnaletica verticale, a cura dell'Ufficio traffico e Viabilità urbana.
  • Comune di Andria
  • Corso Cavour
  • mobilità andria
  • pasquale colasuonno
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.