ciclisti
ciclisti
Commento

Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi

Chiarimenti e precisazioni fornite dal Dr. Giuseppe Loiodice, già comandante della Polizia locale di Corato

Il drammatico incidente occorso una settimana fa, ha turbato profondamente l'intera opinione pubblica, non solo locale. Questo luttuoso evento, ci porta ancora oggi ad approfondire alcuni punti circa la normativa sulla viabilità stradale, elementi che devono portare tutti noi ad affrontare la circolazione viaria con spirito diverso e con la consapevolezza che i nostri comportamenti alla guida vanno ponderati accuratamente. Ringraziamo l'amico Dr. Giuseppe Loiodice, già comandante della Polizia locale di Corato, per averci fornito questi interessanti approfondimenti.
_________________

Il legislatore, nel mese di novembre 2024, ha apportato delle significative modifiche al Codice della Strada a tutela dei conducenti dei velocipedi (biciclette, monopattini) ed in particolare in materia di precedenza esprimendosi come segue:
"Nelle aree pedonali, nelle strade urbane ciclabili e nelle zone ciclabili i conducenti dei veicoli a motore ammessi alla circolazione, nel rispetto delle regole generali della precedenza, devono prestare particolare attenzione ai pedoni e ai ciclisti" e "devono dare la precedenza ai velocipedi circolanti sulle corsie ciclabili delimitate da striscia discontinua".

A questo si aggiunga un'ulteriore modifica alle norme generali di sorpasso.
Ogni qualvolta che desideriamo effettuare un sorpasso dobbiamo fare una serie di valutazioni come, ad esempio, quello della visibilità, comprendere l'eventuale manovra che si appresta a compiere chi ci precede e che nessuno che ci segue abbia iniziato la stessa manovra, che la strada sia sufficientemente libera da consentire il sorpasso in piena sicurezza tenendo conto sia della propria velocità che quella del veicolo che si intende sorpassare.
Il legislatore, proprio a tutela dei conducenti dei velocipedi, ha introdotto una specifica norma stabilendo che "Il sorpasso dei velocipedi da parte dei veicoli a motore deve essere effettuato con adeguato distanziamento laterale in funzione della velocità rispettiva e dell'ingombro del veicolo a motore, per tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi, mantenendo, ove le condizioni della strada lo consentano, la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri".

Accanto alle valutazioni sopra dette, si aggiungono quelle dell'adeguato distanziamento laterale di sicurezza di almeno 1,5 metri che deve essere sempre comparato alla rispettiva velocità di entrambi i veicoli, all'ingombro sulla carreggiata degli stessi che può cambiare da strada a strada (non sempre la carreggiata e ben delimitata) ma soprattutto si deve tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi.
In sintesi, la prudenza deve essere l'approccio mentale prioritario di chi guida un qualsiasi veicolo.

In questi due link ulteriori chiarimenti e spiegazioni. Il primo si riferisce alle norme da rispettare quando si deve effettuare un sorpasso ai velocipedi, il secondo parla delle strade urbane ciclabili.
https://www.youtube.com/watch?v=gYHUozUCxmA

https://www.youtube.com/watch?v=AslDj45IphA
Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipediModifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi
  • Comune di Andria
  • incidente stradale
  • viabilità
  • Incidenti Andria
Altri contenuti a tema
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.