parcheggi su corso Cavour
parcheggi su corso Cavour
Enti locali

Miscioscia (FareAmbiente): "No alle bici elettriche anche nelle aree pedonali di viale Crispi e Regina Margherita"

L'invito rivolto al Commissario straordinario Tufariello: "Detti luoghi presidiati anche dalla Polizia Locale"

Il vasto consenso con il quale la collettività ha accolto la decisione del Commissario straordinario Tufariello di interdire la circolazione delle biciclette elettriche e velocipedi a pedalata assistita negli spazi verdi urbani, sta portando in queste ore a nuove proposte come quella del Presidente del LaboratorioVerde di FareAmbiente di Andria, l'ex consigliere comunale Benedetto Miscioscia, che chiede che questa misura venga allargata anche alle isole pedonali.

Come redazione, aggiungiamo quello che molti lettori ci hanno segnalato, ovvero che molto spesso in tali aree pedonali, specie quella di corso Cavour non è facile imbattersi non in semplici mezzi che l' attraversano per eventuali entrate ed uscite dai garage, ma di veri e propri parcheggi irregolari, anche di numerose ore, in quanto molti automobilisti preferiscono parcheggiare in detta zona, dove proprio perchè area pedonale, non si trovano i parcheggi a pagamento, delimitati dalle c.d. "strisce blu". Un pò più di controlli quindi, e predisponendo la segnaletica verticale (che manca!!!), si potrebbe far cessare questo poco edificante spettacolo di maleducazione urbana. Ma ecco l'intervento di Benedetto Miscioscia.

"Nell'esprimere apprezzamento per i provvedimenti di interdizione alle bici elettriche nei parchi della nostra Città, una misura peraltro sollecitata anche dal nostro Movimento, ci permettiamo di suggerire al Commissario Straordinario Dott. Tufariello di estendere il provvedimento di interdizione anche alle aree pedonali ed in particolare su viale Crispi e Via Regina Margherita dove non è insolito vedere sfrecciare bici elettriche e, addirittura, ciclomotori incuranti della presenza anche numerosa di persone, in particolare anziani e bambini, che vi stazionano e passeggiano. Una situazione pericolosa che si ritiene non possa essere più tollerata e che va ricondotta nell'alveo del rispetto delle regole della buona convivenza civile e del codice della strada che all'art. 182 comma 4, stabilisce che i ciclisti devono condurre il veicolo a mano, quando per le condizioni di circolazione siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza. Al riguardo, sarebbe opportuno che tali luoghi, in particolari momenti della giornata di maggiore affluenza, vengano presidiati anche da agenti di Polizia Locale al fine non solo di garantire il controllo e il rispetto delle ordinanze adottate ma anche per tutelare maggiormente la sicurezza stessa dei cittadini e le buone regole comportamentali", conclude la nota del Presidente del LaboratorioVerde - FareAmbiente di Andria, Benedetto Miscioscia.
auto parcheggiate nell'isola pedonale di corso Cavour
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • villa comunale andria
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • viale crispi
  • ztl
  • polizia locale
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Controlli a tappeto della Polizia locale: appello alla responsabilità
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.