C’era una volta la festa di San Riccardo
C’era una volta la festa di San Riccardo
Religioni

Mercoledì 9 giugno 2021 la festa liturgica di San Riccardo: Messe in cattedrale con Mons. Mansi

Per il partono della Città di Andria e della Diocesi di Andria, saranno istituiti nuovi ministeri ad alcuni laici

Si terrà mercoledì 9 giugno 2021 la festa liturgica di San Riccardo, Partono della Città di Andria e della Diocesi di Andria.
Il Vescovo Riccardo, uomo probabilmente istruito e preparato al sacerdozio in ambienti monastici, fu inviato nella sede di Andria durante il pontificato di Adriano IV (sec. XII).
La sua azione pastorale fu volta al risanamento dei costumi del clero e all'educazione cristiana del popolo.
Una testimonianza perduta d'archivio riportata dall'Ughelli attesta che Riccardo fosse ancora in vita nel 1196, quando trasferì le reliquie dei santi Erasmo e Ponziano presso la chiesa di San Bartolomeo.
È proclamato patrono della Città di Andria sotto il pontificato di Eugenio IV, dopo il rinvenimento delle ossa, nel 1438.

Per solennizzare la festa liturgica di San Riccardo, nella Chiesa Cattedrale di Andria "S. Maria Assunta in Cielo", saranno celebrate le Sante Messe alle:
-ore 08:00 e 09:00
-ore 19:00 concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.
Il Vescovo, durante la celebrazione Eucaristica, conferirà il ministero dell'Accolitato e del ministero straordinario della Comunione ad alcuni laici.
La celebrazione serale sarà trasmessa in diretta su Tele Dehon, canale 18 e in hd 518, a partire dalle ore 19:00.

Con il conferimento del ministero dell'accolitato, il candidato è «costituito per aiutare il diacono e servire il sacerdote. Pertanto sarà suo compito curare il servizio dell'altare, aiutare il diacono e il sacerdote nelle azioni liturgiche, specialmente nella celebrazione della messa; inoltre, distribuire, come ministro straordinario, la santa comunione tutte le volte che i ministri (ordinari) non vi sono o non possono farlo».
L'istituzione del ministero straordinario della Comunione: «richiama il significato di un servizio liturgico intimamente connesso con la carità e destinato soprattutto ai malati e alle assemblee numerose. La Comunione ai malati, a partire dalla Messa domenicale, è inoltre espressione della presa di coscienza da parte della comunità che anche i fratelli involontariamente assenti sono incorporati a Cristo e una profonda esigenza di solidarietà li unisce alla Chiesa che celebra l'Eucaristia…e diventa chiara testimonianza della delicata attenzione di Cristo che ha preso su di sé le nostre infermità e i nostri dolori».
La comunità ecclesiale accompagna il cammino di questi laici, con la preghiera affinché possano vivere, con pienezza e totalità di spirito i ministeri che la Chiesa, per le mani del Vescovo, conferirà.
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.