Sanitario abbandonato nella Murgia
Sanitario abbandonato nella Murgia
Attualità

Materiale sanitario abbandonato tra la vegetazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Rinvenuti, nei giorni scorsi, altri rifiuti di vario genere abbandonati da turisti incivili

Da una parte il materiale sanitario, dall'altra il suggestivo paesaggio dell'Alta Murgia. Da un lato la Bellezza storica di un vasto altopiano ricco di flora e fauna selvatica con i suoi jazzi, tratturi e muri a secco, dall'altro l'inciviltà galoppante degli uomini, restii a cambiare atteggiamento.

Così tra la bassa vegetazione del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato rinvenuto, nei giorni scorsi, un materiale sanitario adagiato, da spregevoli ignoti, sotto un albero. Un gesto sicuramente ignobile, lasciare un rifiuto del genere nel luogo di pregio per eccellenza della nostra Regione. Segno di disprezzo verso il territorio e di chi lo ha abitato per millenni. Che merita una punizione severa.

Una condizione di scarso decoro ma, soprattutto, di potenziale inquinamento ambientale che non è passata inosservata ad Antonio Porro, Presidente dell'associazione culturale andriese "Passeggiata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia", il quale ha provveduto, fin da subito, a postare alcune foto del sanitario sui canali social, suscitando l'immediata indignazione di molti utenti.

Il nostro patrimonio, più di una volta, è stato scambiato per discarica a cielo aperto. Nei mesi scorsi sono state gettate nel nostro Parco mascherine o salviette, usate dagli escursionisti per rimuovere il terriccio dalle scarpe. Per non parlare poi di bottiglie di plastica e di vetro abbandonate da qualche turista incivile.

Ci auguriamo che questi materiali di rifiuto vengano al più presto recuperati e che ci siano maggiori controlli da parte delle autorità competenti per fermare questo scempio che rischia di oscurare la bellezza paesaggistica e culturale della nostra Murgia.
FB IMGFB IMGFB IMGFB IMG
  • Rifiuti
  • parco alta murgia
  • Antonio Porro
Altri contenuti a tema
Servizio raccolta rifiuti: chiesto incontro di una delegazione dei lavoratori con l'Amministrazione comunale Servizio raccolta rifiuti: chiesto incontro di una delegazione dei lavoratori con l'Amministrazione comunale La richiesta delle Federazione Italiana Libera segue la convocazione di un'assemblea sindacale per il 19 settembre
Abbandono dei rifiuti: denunciata una donna residente nel centro storico Abbandono dei rifiuti: denunciata una donna residente nel centro storico In tutto sono 110 gli accertamenti eseguiti dalla Polizia Locale relativi all’abbandono ed errato conferimento dei rifiuti
Interventi di pulizia via Fornaci, quartiere Montingelli e Madonna di Pompei Interventi di pulizia via Fornaci, quartiere Montingelli e Madonna di Pompei Da parte del personale delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l.
Un centro di raccolta comunale rifiuti su via Canosa, in contrada "Chiancarulo" Un centro di raccolta comunale rifiuti su via Canosa, in contrada "Chiancarulo" L'intervento è reso possibile grazie ad un finanziamento P.O.R. FSE 2014/2020
Fumi e roghi tra Andria e Trani in contrada Monachelle: rischiesto un sopralluogo urgente dalla Asl Bt Fumi e roghi tra Andria e Trani in contrada Monachelle: rischiesto un sopralluogo urgente dalla Asl Bt Necessario al più presto verificare lo stato dei luoghi e i possibili rischi per al salute pubblica
Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Lo storico ecologista, Nicola Montepulciano ci racconta la sua ultima esperienza di bonifica sulla spiaggia barlettana
Deiezioni canine: rimosso palo corroso dell'illuminazione pubblica in via Regina Margherita Deiezioni canine: rimosso palo corroso dell'illuminazione pubblica in via Regina Margherita Intervento di messa in sicurezza da parte della Soc. AndriaMultiservice
Roverelle vandalizzate nel bosco di San Leonardo Roverelle vandalizzate nel bosco di San Leonardo Ancora un attentato all'ambiente murgiano. Si spera che adesso i Carabinieri Forestali possano individuare i responsabili
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.