frantoio oleario
frantoio oleario
Territorio

Mastri oleari: ecco le linee guida regionali per l’erogazione dei percorsi di formazione

Pentassuglia: "Decisivo passo in avanti nella regolamentazione e valorizzazione di una figura strategica per il comparto olivicolo-oleario"

La Regione Puglia ha approvato le Linee Guida per l'erogazione dei percorsi formativi dedicati alle figure specializzate nella conduzione dei frantoi.
Le Linee Guida danno piena attuazione alla legge regionale n. 9 del 2014, modificata nel 2018, che aveva dettato le norme per l'impresa olearia, e sono frutto del lavoro sinergico tra il Dipartimento regionale Agricoltura e il Dipartimento Politiche del Lavoro Istruzione e Formazione.
"Questo importante provvedimento – commenta l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - rappresenta l'applicazione sinergica delle normative dei due settori, agricoltura e formazione professionale, vista la necessità di inquadrare la legge regionale che regolamenta le imprese olearie nei dispositivi regionali della formazione professionale, che prevedono il rilascio di titoli di qualifica professionale riferiti a competenze tecnico professionali presenti nel Repertorio Regionale delle Figure Professionali".
In particolare, con il provvedimento si disciplinano i corsi di formazione, al termine dei quali viene rilasciato un attestato, riconoscendo la figura del "Mastro oleario" e istituendo un apposito Albo regionale in cui sono specificati il ruolo all'interno dell'impresa e le attività.
Con il provvedimento sono istituite due figure professionali operanti all'interno dell'impresa olivicola -olearia: il Responsabile Tecnico dell'impresa olearia (Mastro oleario) e il Tecnico della gestione del frantoio. Per entrambe sono stati definiti dei percorsi formativi di diversa durata, comprensivi di una parte teorica ed una parte pratica (stage). Per il mastro oleario saranno riconosciuti crediti formativi per l'accesso ai corsi, al fine di valorizzare le competenze acquisite attraverso i titoli pregressi e/o l'esperienza professionale.
Il percorso iniziato con l'adozione della legge regionale, proposta proprio dallo stesso assessore Pentassuglia, e con l'approvazione, oggi, di queste Linee Guida, potrà adesso proseguire con l'avvio dei corsi di formazione da parte dei soggetti attuatori.
"E' un decisivo passo in avanti – conclude Pentassuglia – nella regolamentazione e valorizzazione di una figura strategica per il comparto olivicolo-oleario, in grado di cogliere le sfide del cambiamento nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo attento all'innovazione e alle nuove tendenze di un mercato in continua evoluzione".
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • Donato Pentassuglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.