Polizia di Stato truffe agli anziani
Polizia di Stato truffe agli anziani
Cronaca

Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani

La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime

La Questura di Barletta-Andria-Trani ha aderito con particolare impegno alla campagna nazionale di sensibilizzazione promossa dalla Polizia di Stato per contrastare uno dei fenomeni criminali più spregevoli del nostro tempo: le truffe ai danni degli anziani. Si tratta di reati che non colpiscono solo il portafoglio delle vittime, ma feriscono profondamente la loro dignità e fiducia, lasciando segni indelebili anche sui familiari.

I dati nazionali raccontano una realtà preoccupante. Ogni giorno, in tutta Italia, decine di persone anziane cadono nelle reti di malviventi senza scrupoli che sfruttano la loro generosità, la solitudine che spesso le accompagna e quella naturale propensione ad aiutare i propri cari che caratterizza le generazioni più mature. I truffatori conoscono bene questi meccanismi e li utilizzano con cinismo per raggirare chi ha dedicato una vita al lavoro e alla famiglia.

Per questo motivo la Polizia di Stato ha deciso di intensificare le attività di prevenzione, convinta che l'informazione e la sensibilizzazione rappresentino le armi più efficaci per proteggere i nostri concittadini più vulnerabili. L'obiettivo è duplice: da un lato aumentare la consapevolezza sui metodi utilizzati dai criminali, dall'altro rafforzare quel legame di fiducia tra cittadini e Forze dell'Ordine che rappresenta il fondamento di una comunità sicura.

In questo contesto, la Questura di Barletta-Andria-Trani ha voluto offrire il proprio contributo concreto realizzando un video istituzionale che rappresenta fedelmente una delle truffe più diffuse sul nostro territorio. Non si tratta di una rappresentazione astratta, ma del racconto realistico di quello che può accadere ogni giorno nelle case dei nostri anziani.

Il video inizia con una scena che potrebbe capitare a chiunque: una signora anziana, sola in casa, riceve una telefonata. Dall'altra parte del telefono c'è una voce che conosce bene, o almeno così le sembra. È suo figlio, le dice, ed è nei guai. Ha avuto un incidente stradale e ha urgente bisogno del suo aiuto. Deve pagare un avvocato che lo sta assistendo e ha mandato un amico a casa per ritirare del denaro o alcuni oggetti di valore. La donna, preoccupata e desiderosa di aiutare quello che crede essere suo figlio, non esita a consegnare i propri averi al malvivente che si presenta alla porta.

È solo in un secondo momento che la signora si rende conto di essere stata raggirata. Il dolore e lo sconforto per l'inganno subito sono evidenti, ma il video mostra anche la reazione giusta: la donna non si vergogna di quello che le è accaduto e contatta immediatamente il NUE 112. La risposta della Polizia di Stato è tempestiva, dimostrando che nessuno è mai solo di fronte a queste situazioni.

Il filmato si conclude con un messaggio diretto e chiaro del Primo Dirigente della Polizia di Stato, la Dott.ssa Francesca Falco, che si rivolge a tutti i cittadini con consigli pratici e concreti. Il primo consiglio è la diffidenza: bisogna sempre sospettare di chiunque chieda denaro o oggetti di valore per telefono, anche quando si presenta come un familiare. I veri parenti non chiederebbero mai una cosa del genere in questo modo. Quando si riceve una chiamata di questo tipo, è fondamentale verificare l'identità del chiamante ponendo domande molto personali, dettagli intimi che solo un vero familiare potrebbe conoscere. E al minimo dubbio, senza esitazioni, bisogna contattare il NUE 112.

Il messaggio che la Questura di Barletta-Andria-Trani vuole trasmettere con forza è che la Polizia di Stato è sempre al fianco di chiunque possa aver bisogno di aiuto. Nessun cittadino deve mai sentirsi solo o in imbarazzo per essere stato vittima di una truffa. Denunciare non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio che può proteggere altre persone dallo stesso destino.

Questa iniziativa rappresenta un tassello importante di una strategia più ampia che vede la Questura impegnata quotidianamente nella tutela dei cittadini più fragili. Perché dietro ogni statistica, dietro ogni numero, ci sono persone, storie, famiglie che meritano di essere protette dalla prepotenza e dall'inganno.
  • polizia
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • Truffe
  • anziani
  • truffe telefoniche
  • truffa
Altri contenuti a tema
L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere Nella scuola di viale Gramsci un gazebo della Questura BAT per parlare del "Codice Rosso"
Ruba per l'ennesima volta in un supermercato di Andria: arrestato e poi rilasciato un 30enne nordafricano Ruba per l'ennesima volta in un supermercato di Andria: arrestato e poi rilasciato un 30enne nordafricano Sul posto sono intervenute le guardie giurate particolari e gli agenti delle Volanti" della Polizia di Stato
Tenta di rubare una bici ad Andria, identificato 30enne nigeriano Tenta di rubare una bici ad Andria, identificato 30enne nigeriano È stato rilasciato dopo i fatti accaduti ieri sera in piazza Cappuccini
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Polizia di Stato: Tribunale di Trani applica misure cautelari personali e reali nei confronti di 16 soggetti Polizia di Stato: Tribunale di Trani applica misure cautelari personali e reali nei confronti di 16 soggetti Si tratta di un sodalizio criminale di Barletta attivo in tutta la provincia
Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Chiedono contatti urgenti: cittadini esortati a non rispondere e a non chiamare per evitare addebiti
Truffe agli anziani, ecco i consigli dei carabinieri Truffe agli anziani, ecco i consigli dei carabinieri Diffusi dopo l'ennesimo episodio: "Non abbiate timore a chiamarci", dicono i militari
2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato 2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato Alla presenza del Vicario del Questore, dr.ssa Lisa Iovanna, dei Funzionari della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle Sezioni A.N.P.S.
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.