Marmo critica la Regione sul piano xylella
Marmo critica la Regione sul piano xylella
Politica

Marmo critica la Regione sul piano xylella: "Dimenticate attività contrasto al vettore"

Per l'esponente azzurro: "Non si risolve il problema alla radice"

"La Giunta regionale ha approvato il piano di contrasto alla Xylella del 2020. Un piano che prevede le consuete attività di monitoraggio ed eradicazione e contenimento, ma non una parola, a quanto pare, sul fronte delle attività di contrasto al vettore, ovvero la sputacchina".

Lo dichiara, in una nota il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.
"Eppure, presentammo in Commissione Agricoltura una ricerca sulle strategie di contrasto al vettore, realizzata dall'istituto scientifico Dyrecta Lab, in collaborazione con il professor Francesco Porcelli dell'Universita' di Bari. Al termine della riunione della Commissione, inviammo un documento al presidente Emiliano per informarlo sulla ricerca e sui suoi felici esiti: sarebbe stato un valore aggiunto rilevante per il nostro paesaggio e la nostra economia legata all'olivicoltura. Ora, non solo non abbiamo avuto mai riscontro, ma oggi il presidente Emiliano approva un piano che non si occupa nemmeno per sbaglio di risolvere (o puntare a risolvere) il problema alla radice! Così, è trascorsa inutilmente l'ennesima stagione utile a mettere in atto misure di contrasto all'avanza della Xylella, che nessuno si preoccupa di bloccare".
  • regione puglia
  • nino marmo
  • forza italia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.