trapianti in Puglia
trapianti in Puglia
Attualità

Maratona di trapianti in Puglia, impegnata anche l'equipe del Bonomo di Andria: 9 reni, 4 fegati ed 1 cuore

Negli ultimi venti giorni grazie a 8 donatori è stato possibile prelevare 24 organi

Maratona di trapianti negli ultimi venti giorni in Puglia. L'ultimo consenso alla donazione è arrivato da San Giovanni Rotondo sabato e la macchina del Centro Regionale Trapianti si è rimessa in moto, in poche ore sono stati trapiantati 2 reni e un fegato al Policlinico di Bari.I risultati delle ultime due settimane sono da record: 9 reni, 4 fegati ed 1 cuore trapiantati al Policlinico di Bari. Grazie a 8 donatori è stato possibile prelevare 24 organi e salvare molte vite.
Sono stati, infatti, trapiantati fuori regione 4 polmoni (2 a Roma e 2 a Torino), 3 reni (2 a Palermo ed 1 a Novara), 2 fegati (1 a Roma ed 1 a Milano), 1 cuore a Torino.
"Una maratona che è stata innescata dalla grande solidarità delle famiglie pugliesi, a loro va il nostro principale ringraziamento. Questo mese abbiamo ridotto le opposizioni al trapianto al 12% e grazie alla scelta delle famiglie dei donatori offerto nuove possibilità di vita a pazienti con gravi insufficienze d'organo", commenta il prof. Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro Regionale Trapianti.
"Il secondo ringraziamento va alla scuola trapiantologica pugliese che continua a dimostrare di essere tra le migliori del Paese, sta formando una classe di giovani chirurghi e rianimatori all'altezza dei loro maestri", aggiunge il prof. Gesualdo.
Solo al Policlinico di Bari sono stati più di cento operatori sanitari coinvolti negli interventi di trapianto. Il prof. Aldo Milano, direttore dell'unità operativa di Cardiochirurgia, con la sua equipe è stato impegnato nel trapianto di cuore. Il prof. Piercarmine Panzera, dell'equipe del prof. Luigi Lupo, è stato il primo operatore in sala trapianti di fegato e il dott. Marco Spilotros ha affiancato il prof. Michele Battaglia nei trapianti di rene.
Sono state impegnate le squadre di rianimatori e anestesisti di San Giovanni Rotondo, del Santissima Annunziata di Taranto, del Di Venere, di Andria e del Policlinico di Bari. Accanto ai medici, ci sono infermieri e operatori di sala sempre più specializzati e il supporto del Centro di tipizzazione e banca del sangue.
"La direzione strategica si unisce ai ringraziamenti alle equipe chirurgiche e alle famiglie pugliesi. L'attività trapiantologica al Policlinico di Bari non si è mai fermata, anche durante l'emergenza Covid le equipe specialistiche hanno realizzato percorsi sicuri e assicurato continuità di intervento. Effettuare un così alto numero di trapianti in poco tempo, garantendo le altre attività, comporta uno sforzo organizzativo che solo pochi ospedali in Italia sono in grado di assicurare", conclude la direttrice sanitaria del Policlinico di Bari, Anna Maria Minicucci.
  • regione puglia
  • Policlinico di Bari
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.