Manufatto abusivo Parco dell'Alta Murgia
Manufatto abusivo Parco dell'Alta Murgia
Cronaca

Manufatti edilizi abusivi scoperti nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Sequestrato un complesso edilizio di circa 100 mq e deferito alla Magistratura l’esecutore delle opere

E' stata portata a termine dai militari della Stazione Carabinieri Parco di Andria un'attività di indagine e tutela dei territori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che ha permesso di scoprire in località "Posta Pedale" l'avvenuta realizzazione di un complesso di manufatti edilizi eterogenei utilizzati a fini residenziali. Gli immobili completati e rifiniti, sono risultati costituiti da prefabbricati ancorati in maniera definitiva e permanente al suolo, dotati di servizi e opere di pertinenza come tettoie e lastricati esterni.

I successivi accertamenti hanno appurato che per gli stessi non risultavano essere stati rilasciati i prescritti titoli abilitativi in materia edilizia come pure quelli attinenti la vincolistica paesistico ambientale.
Infatti, l'area occupata dalle opere abusive, è risultata classificata non solo Parco Nazionale dell'Alta Murgia ma anche Zona di Protezione Speciale e sottoposta a vincolo paesaggistico, per le quali il proprietario non è stato in grado di fornire le relative "autorizzazioni".

Per questo un'area di oltre 100 mq ove insistevano i manufatti, è stata posta sotto sequestro preventivo mentre il proprietario nonché esecutore materiale dell'illecito, M.G. di 53 anni residente a Andria, è stato deferito all'Autorità Giudiziaria di Trani.
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Nell'ambito di una visita programmata ai reparti presenti nel territorio pugliese
Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Apprezzamento per l'impegno e la dedizione profusi nello svolgimento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.