Mangia la Cultura
Mangia la Cultura
Attualità

"Mangia la Cultura" un viaggio sensoriale di saperi e sapori

Presentato a Bari il progetto di Confcommercio Bari e BAT, presente anche Andria

Scoprire sapori autentici e visitare luoghi incantati. Si chiama "Mangia la Cultura", il progetto di Confcommercio Bari e BAT, presentato nel pomeriggio nel padiglione di Unioncamere, nato per far conoscere ai turisti il grande e importante patrimonio storico, artistico e gastronomico del territorio. Sono 21 i Comuni delle province Bari e BAT interessati -tra cui Andria- e 64 i ristoranti che hanno aderito al progetto che da ottobre prossimo a marzo 2018 la prima e la terza domenica di ogni mese accompagnerà i turisti in un viaggio sensoriale in cui cultura ed enogastronomia si intrecciano. Un viaggio che permetterà ai viaggiatori di conoscere il sapore di Castel del Monte e la monumentalità di un piatto di fave e cicorie.

"Il progetto che stiamo portando avanti come Confcommercio - ha detto il presidente di Confcommercio Bari e Bat, Sandro Ambrosi - tende a fare dei territori e delle loro tipicità gastronomiche dei luoghi dove il turista arriva, conosce la storia del territorio grazie ai prodotti tipici e li apprezza. Credo - ha continuato - che il progetto del cibo possa essere un passaporto per il territorio. Abbiamo - ha aggiunto - tantissime tipicità enogastronomiche in questa regione, ognuna con proprie caratteristiche e proprie tradizioni".

"Mangia la Cultura" si traduce in un viaggio emozionale che con l'aiuto di guide turistiche, parte dal piacere dei sapori della tradizione enogastronomica e termina con il fascino dei tesori del territorio. Un percorso culturale straordinario che offre la possibilità di riscoprire il territorio in tutte le sue forme: dai prodotti tipici ai racconti popolari, fino agli straordinari paesaggi e siti storico-artistici. "L'idea di poter far visitare ai turisti - ha detto Ambrosi - un museo, una cattedrale, un luogo culturale e poi dirgli che in quei luoghi ci sono tipicità gastronomiche la cui storia è legata a quei monumenti, credo che sia un'arma vincente".

A moderare il convegno Michele Mirabella. "L'idea forte che ha avuto Confcommercio con questo progetto - ha detto Mirabella - è quella di rilevare l'armonia che soprattutto nelle regioni meridionali, e in Puglia, c'è - ha spiegato - tra l'epifenomeno della gastronomia e dell'enologia, con il fenomeno delle bellezze naturali e artistiche. Io - ha concluso - credo che in pochi luoghi come nel Meridione d'Italia, questo si realizzi".
Sono intervenuti Michele Emiliano Presidente Regione Puglia, Antonio De Caro Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Luca Scandale di PugliaPromozione, Sonia Peronaci Food Blogger; Felice Sgarra Chef Ristorante Stellato "Umami" di Andria, Antonello Magistà del Ristorante Stellato "Pashà" di Conversano, Maria Paola Migliosi Presidente Nazionale ConfGuide, Lino Enrico Stoppani Presidente Nazionale FIPE Confcommercio; e Giuseppe De Tomaso Direttore "La Gazzetta del Mezzogiorno"
Grazie al portale www.mangiacultura.it gli utenti, potranno scegliere il menu cultura che preferiscono che, prevede il menu ristorante e la visita guidata gratuita.
"E' una scommessa - ha sottolineato Ambrosi - che credo possa diventare ancor più una scommessa per il turismo della Puglia".
Presentato il progetto "Mangia la Cultura"Presentato il progetto "Mangia la Cultura"
  • confcommercio
  • camera di commercio
Altri contenuti a tema
Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Il primo tema affrontato è stato quello degli operatori di Piazza Catuma
Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Corsi organizzati dall'associazione Condividere & Crescere. Sinisi: "Esigenza portata alla nostra attenzione dai titolari"
L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" Presentazione del libro di Antonio Perfido il prossimo 28 marzo in una iniziativa Confcommercio e Amiche per le Amiche
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
Aumenti tariffe dehors del 30%, la Confcommercio chiede incontro al Sindaco di Andria Aumenti tariffe dehors del 30%, la Confcommercio chiede incontro al Sindaco di Andria Claudio Sinisi: "Costi già alti e insostenibile per i pubblici esercizi"
Confcommercio Andria protagonista alla BTM (Business Tourism Management) Italia Confcommercio Andria protagonista alla BTM (Business Tourism Management) Italia Tre giorni di incontri ed appuntamenti
Rapina e sequestro lampo ad Andria: “Temiamo episodi simili. Nessuno resti indifferente” Rapina e sequestro lampo ad Andria: “Temiamo episodi simili. Nessuno resti indifferente” Il presidente della Confcommercio Claudio Sinisi interviene su quanto accaduto esprimendo solidarietà all'imprenditore coinvolto nel fatto di cronaca
Dalla strategia all'azione, da oggi ad Andria il primo di tre incontri Dalla strategia all'azione, da oggi ad Andria il primo di tre incontri Formazione presso la sede di Confcommercio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.