Strage di Bologna
Strage di Bologna
Cronaca

Mandanti della strage di Bologna: tra gli inquirenti anche un Capitano di Andria

Un sottile filo rosso unisce la Città Fidelis ad una delle stragi più efferate della storia repubblicana

Dal 2 agosto del 1980 la Giustizia italiana cerca ancora di definire i contorni di uno degli attentati più gravi e destabilizzanti dell'Italia Repubblicana, Ieri, 5 aprile giorno di San Vincenzo Ferreri, la Corte d'Assise di Bologna, ha depositato le motivazioni del processo che ha condannato Paolo Bellini all'ergastolo, stabilendo che la strage della stazione di Bologna, che causò la morte di 85 persone ed il ferimento di altre cento, fu pensata, finanziata e realizzata da un commando di soggetti provenienti da varie organizzazioni eversive. E' quanto emerge dalle 1.714 pagine delle motivazioni della sentenza dei giudici bolognesi, dove è scritto a chiare lettere che questo gruppo di terroristi, tra i quali era presente Paolo Bellini, erano accomunati dall'obiettivo di destabilizzazione l'Ordine democratico/repubblicano e che in tale gruppo vi erano funzionari dei servizi segreti ed altri esponenti di apparati dello Stato, che a loro volta rispondevano delle direttive dei vertici della Loggia P2, a cui avevano giurato fedeltà.

Ebbene in questa delicata quanto lunga indagine di polizia giudiziaria, compare a più riprese il nome di un valente investigatore andriese, il Capitano della Guardia di Finanza Cataldo (Aldo per gli amici) Sgarangella. L'ufficiale delle Fiamme Gialle, nato ad Andria, è in servizio al Nucleo polizia economico finanziaria, quale Comandante la sezione reati societari e fallimentari.
Come dicevamo un lungo e tormentato caso di intrecci di tradimenti di apparati dello Stato, come del resto altri casi giudiziari italiani, di cui si è occupata varie volte la trasmissione Report di Rai 3 e dove ha ricostruito alcune fasi dell'attività d'indagine proprio il Capitano Sgarangella.

In pratica la sentenza della corte d'Assise della città delle due torri, che ha visto la condanna di Paolo Bellini, quale quinto esecutore materiale delĺa strage (che si aggiunge ai già condannati Giusva Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini) ha individuato i mandanti, finanziatori ed organizzatori della strage (P2 ossia Lico Gelli, Umberto Ortolani, nonché Federico D'Amato, dell'ufficio Affari Riservati del Ministero degli Interni e altri). Ebbene tutto è girato intorno alla ricostruzione di un pizzino sequestrato a Gelli al momento del suo arresto in Svizzera nel 1981 sul quale erano annotati dei movimenti finanziari. La ricostruzione che ha operato il Capitano Sgarangella con il suo team, riferito in aula d'assise nel corso delle lunghe udienze (come peraltro ampiamente riportata nella sentenza suddetta dove il nome dell'ufficiale delle Fiamme Gialle viene varie volte menzionato) ha evidenziato che Gelli e Ortolani (esponenti di spicco della P2, loggia deviata della massoneria italiana) utilizzando somme di una provvista di 15 mln di dollari distratti da Roberto Calvi dal Banco Ambrosiano (che il banchiere aveva consegnato ai due per "sistemare" alcune sue pendenze giudiziarie), aveva di fatto pagato gli esecutori materiali della strage.

Questo passaggio di denaro era avvenuto tra il 27 ed il 30 luglio del 1980, con la consegna di un mln di dollari, ossia pochi giorni prima della strage, nonché pagato con altri 850 mila dollari a Federico D'Amato (con pagamenti avvenuti estero su estero). L'individuazione e la ricostruzione essi detti flussi e la loro riconducibilità alla strage di Bologna è stata oltremodo difficile, non solo per il fatto che erano stati utilizzati conti cifrati e prestanome ma anche per il lungo tempo trascorso. Per fortuna, anche in questo caso la Giustizia, sia pure con anni ed anni trascorsi dal compimento di quest'atto esecrabile, è riuscita a fare luce su aspetti contorti e di difficile emersione, grazie all'abnegazione e dedizione di autentici servitori dello Stato.
  • Comune di Andria
  • guardia di finanza
  • Capitano Cataldo Sgarangella
Altri contenuti a tema
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.