fausto malcovati andria
fausto malcovati andria
Eventi e cultura

Malcovati: «Cechov ha capito i problemi che oggi ci riguardano ancora»

Lo scrittore ospite del Circolo Lettori per la presentazione del suo libro

Si è svolto presso la Genius Loci il primo incontro del ciclo "Il mondo è pieno di gente strana" organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria con la collaborazione dell'Università delle Tre Età. Ospite di questo primo incontro lo scrittore Fausto Malcovati che ha presentato il libro "Il medico, la moglie, l'amante - Come Cechov cornificava la moglie medicina con l'amante letteratura". Malcovati spiega la scelta dello figura dello scrittore russo e racconta attraverso il suo libro gli anni complicati che lo stesso Checov ha vissuto e che sono sempre attuali.

«Checov, tra gli scrittori russi della seconda metà dell'Ottocento, è sicuramente il più moderno - afferma Malcovati - nel senso che, ad esempio il suo teatro, oggi è tra i più rappresentati e più studiati. E' uno scritto che nelle sue opere è riuscito a cogliere dei problemi che oggi ci riguardano ancora. Cechov è in particolare, rispetto agli altri scrittori, più vicino a noi come problematiche. Pensiamo al "Giardino dei ciliegi", alla base del quale c'è una famiglia che non ha più i soldi per mantenere la propria tenuta e non è in grado di reinvestire il proprio capitale in nuove forme. Una cosa che è attualissima - spiega Malcovati - una società che sta perdendo il potere d'acquisto e gli subentra un altra tipologia di gente che distrugge il bel giardino e crea un nuovo tipo di investimento».

«Il Cechov da me descritto - continua Malcovati - è una personalità complessa ma autoironica, spesso al di sopra delle righe per le scelte operate al di fuori della sensibilità del suo tempo, era una persona fedele e tormentata, dall'animo sensibile e con un raziocinio invidiabile. Nel 1884 si laurea in Medicina e pubblica la sua prima raccolta di racconti. Ripete spesso che "Ho una moglie legittima, la medicina, e un'amante, la letteratura: quando sono stanco della prima, mi rifugio dalla seconda, ma non ho nessuna intenzione di divorziare". Ama la sua professione al punto di esercitarla fino agli ultimi giorni della sua vita, prodigandosi senza sosta anche in situazioni estreme, come carestie, epidemie, mettendo a repentaglio la sua stessa, fragile salute. Essere medico d'altronde non solo è parte costitutiva della sua identità, ma lo aiuta anche nel processo di scrittura, perché gli insegna che tutto comincia da una corretta diagnosi, una fase fondamentale per intuire la giusta terapia. È per questo che prima di scrivere raccoglie dati, accerta situazioni, ascolta gente, registra ogni minimo avvenimento che possa aiutarlo nella stesura. Čechov è dunque un medico che per arrotondare lo stipendio pubblica racconti sui giornali, spesso nemmeno firmati col suo nome. È un uomo - conclude Malcovati - che inizialmente non crede nel suo potenziale artistico e che preferisce non scommettere sulla sua scrittura».
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.