Madonna dell'Altomare Andria
Madonna dell'Altomare Andria
Religioni

Madonna dell'Altomare: si rinnova la tradizione tra fede e preghiera

Un lungo percorso con migliaia di fedeli nonostante il tempo uggioso

La pioggia ed il cattivo tempo hanno per qualche istante fatto temere qualche difficoltà per lo svolgimento della tradizionale processione della Madonna dell'Altomare di Andria. Ma tra fede e preghiera il culto si è ripetuto con migliaia di fedeli provenienti non solo dalla Città di Andria ma anche dalle zone limitrofe di Puglia e Basilicata. Il culto della Madonna dell'Altomare di Andria è un culto che si inerpica nel tempo indietro sino al 1598, quando si narra, che una bambina caduta in una cisterna, all'epoca in piena campagna dove ore sorge la Chiesa dell'Altomare, venne ritrovata dopo tre giorni e varie ricerche, perfettamente asciutta ed in buona salute. La storia tramandata nei secoli, dice che la bambina avesse avuto aiuto da una donna che l'aveva sostentata e sorretta oltre il pelo dell'acqua per tutto il tempo. All'interno del pozzo sembra esser stata realmente ritrovata proprio l'immagine di quella che fu denominata Madonna dell'Altomare.

Da quel momento l'inizio di un pellegrinaggio mai sopito e giunto sino ai giorni nostri dopo oltre 500 anni. Ma è anche il culto dei numeri con migliaia di fedeli al seguito della statua della Madonna dell'Altomare in un percorso che conta circa 12 chilometri di cammino distribuiti in tutta la Città di Andria tra centro e periferia. Oltre tre le ore di cammino con partenza da via San Vito e ritorno in Piazza dell'Altomare alle pendici del Seminario Vescovile. Festoni, coperte, palloncini, preghiere e luce: l'icona della Madonna ha nuovamente unito grandi e piccoli per uno dei culti più antichi di tutto il mezzogiorno d'Italia.
Madonna dell'Altomare: la processione con migliaia di fedeliMadonna dell'Altomare AndriaMadonna dell'Altomare Andria
 
Rewind 10 Seconds
00:00
00:00
00:00
Share Video
Settings
Fullscreen
  • madonna dell'altomare
Altri contenuti a tema
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
Via San Vito trasformata in discarica pubblica Via San Vito trasformata in discarica pubblica A poche decine di metri dal Santuario della Madonna dell'Altomare giacciono rifiuti ingombranti lasciati da qualche incivile
Ripulite piazza Porta la Barra ed il piazzale antistante le chiese dell’Altomare e del Carmine Ripulite piazza Porta la Barra ed il piazzale antistante le chiese dell’Altomare e del Carmine Le due storiche fontane di Andria tornate "a nuova vita"
Folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Giovani, anziani, donne ed intere famiglie per questo rito di fede ed autentica vocazione popolare
Madonna dell'Altomare: oggi la processione per le vie della città Madonna dell'Altomare: oggi la processione per le vie della città Tanti i fedeli che parteciperanno a questo tradizionale rito, di fede ed autentica vocazione popolare
"In viaggio con Francesco": ad Andria al via la XIV edizione del presepe vivente "In viaggio con Francesco": ad Andria al via la XIV edizione del presepe vivente Si svolgerà nelle grotte di piazza Altomare, a partire dal 26 dicembre
Emozione per la Madonna dell'Altomare che fa visita agli anziani Emozione per la Madonna dell'Altomare che fa visita agli anziani Ieri pomeriggio la Vergine in barca è stata alla casa di riposo di San Giuseppe
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.