caporalato
caporalato
Territorio

Macchia nera, Cgil Bat: "Il caporalato esiste, non siamo noi visionari"

Riglietti e Deleonardis lanciano un appello alle organizzazioni imprenditoriali affinchè prendano una posizione contro chi fa dumping

«Nel comunicato stampa diramato dalla Procura della Repubblica di Bari, al termine della conferenza stampa di questa mattina, sono state praticamente messe nero su bianco tutte le accuse che da sempre noi come Cgil facciamo ad una parte del mondo dell'impresa agricola che tende all'abbassamento dei salari ed alla mortificazione dei diritti dei lavoratori e che gioca una partita sleale facendo concorrenza al ribasso alla parte del mondo dell'impresa agricola che definiamo, invece, sana», commentano così Gaetano Riglietti, Segretario generale Flai Cgil Bat, e Giuseppe Deleonardis, Segretario generale Cgil Bat l'operazione della Guardia di Finanza che ieri ha portato all'emersione di una nuova storia di caporalato sul territorio.

«Plauso da parte dell'organizzazione sindacale alle forze dell'ordine ed in particolare in questa operazione 'Macchia nera' alla Guardia di Finanza ed alla Procura che, dopo una serie di controlli (gli stessi che abbiamo da sempre auspicato), ha messo fine ad un'altra storia di caporalato in questo territorio. Il reclutamento, stando a ciò che si evince dalla nota della Procura, avveniva nel comprensorio del sud-est barese, i lavoratori venivano accompagnati a bordo dei pullman dell'azienda agricola presso il magazzino a Bisceglie e presso i tendoni di uva da tavola dislocati nel sud-est barese e nel nord-barese. Si tratta, inoltre della prima operazione in Italia in cui c'è l'applicazione dell'importante misura introdotta dalla legge 199/2016, ovvero la nomina di un amministratore giudiziario, un fatto importante per garantire la continuità del lavoro e la corretta applicazione contrattuale. Quando denunciamo con forza la presenza di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di situazioni in cui i lavoratori sono sottoposti ad orari massacranti in cambio di paghe da pochi spiccioli, qualcuno ci addita come il solito sindacato disfattista, l'operazione di oggi dice evidentemente che ciò di cui parliamo non sono concetti astratti ma un'amara realtà del territorio. Proprio su Bisceglie abbiamo rilanciato di recente tutta la nostra battaglia sui diritti e sul giusto salario ed abbiamo trovato davanti a noi uno scoglio rappresentato esattamente dalle aziende più grandi e più importanti della città. La mobilitazione va avanti su questo versante a difesa della legge sull'intermediazione illecita di manodopera che, ad alcuni anni dalla sua entrata in vigore, grazie all'impegno della Flai e della Cgil, sta portando i frutti sperati e scoperchiando il vaso dell'illegalità nelle campagne. Ora rivolgiamo un appello a tutte le organizzazioni imprenditoriali perché ci aspettiamo che prendano una posizione chiara contro chi fa leva sullo sfruttamento facendo dumping e gettando discredito sull'intero settore», concludono Deleonardis e Riglietti.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.