controlli delle Forze dell'ordine
controlli delle Forze dell'ordine
Cronaca

Lunedì dell'Angelo: posti di blocco e controllo del territorio anche con un drone. FOTO e VIDEO

Le strade d'accesso alla città sono state cinturate da personale della Polizia di Stato, Carabinieri, Finanza e Polizia Locale

Così come disposto dal Questore di Bari, dr. Giuseppe Bisogno, sin dalle prime ore di questa mattina è stato attivato su Andria, in concomitanza con la particolare giornata festiva del Lunedì dell'Angelo, un dispositivo straordinario di controllo del territorio per il rispetto delle prescrizioni imposte, onde evitare la diffusione del contagio da covid 19, in particolare misure anti assembramento, chiusure esercizi commerciali ed artigianali e c.d. gite in campagna o verso le seconde case rurali.

Nei giorni scorsi, su impulso del Primo Dirigente del locale Commissariato di P.S., dr. Emanuele Bonato, è stato predisposto un piano con Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Da questa mattina sono stati quindi attuati posti di controlli fissi, in uscita dalla città e precisamente 5 da parte della Polizia di Stato, 5 dall'Arma dei Carabinieri, 2 della Guardia di Finanza cui sono stati affiancate pattuglie della Polizia Locale.
Oltre ad un elicottero (che sta sorvolando tutta la provincia Bat) per la prima volta, a supportare il lavoro delle Forze dell'ordine a terra, è stato messo in funzione un drone che sta filmando e fotografando situazioni c.d. anomale. Come dicevamo è la prima volta che in questo servizio di ordine pubblico, non per attività di contrasto alla criminalità o eventi sportivi, è in funzione su Andria, messo oggi a disposizione dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Centrale del Controllo del Territorio grazie a personale appositamente addestrato che adesso farà servizio permanente per la Città Fidelis (di ultima generazione, per voli di lunga percorrenza a cui è possibile anche applicare sensori a raggi infrarossi per riprese e fotografie in contesti notturni o con poca luce).

Tutta la macchina organizzativa è seguita sul campo dal vice Questore dr. Gerardo Dinunno e dalla sala operativa del Commissariato di P.S. di via Rossini.
Con la squadra Volanti dell'UPGSP stanno collaborando tutte le specialità presenti della Polizia di Stato di Andria, in special modo la Scientifica.
Un dedicato servizio di vigilanza del territorio è stato approntato dal Commissariato di P.S. per la zona di Castel del Monte. A questo si aggiunge l'attività che i Carabinieri Forestali del Comando Parco dell'alta Murgia ed in particolare le stazioni di Andria, Corato e Ruvo di Puglia stanno effettuando incessantemente anche durante le ore notturne.

L'imponente attività di controllo continuerà fino a tutta la serata del Lunedì dell'Angelo, al fine di non vanificare gli sforzi fatti dalla collettività fino ad oggi per arginare la diffusione del coronavirus.
controlli della Polizia Localecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordinecontrolli delle Forze dell'ordine
  • Carabinieri
  • polizia municipale andria
  • controlli carabinieri
  • Controlli Polizia
  • Carabinieri Forestali
  • Gerardo Di Nunno
  • Emanuele Bonato
  • polizia locale
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Operazione della Polizia locale di Andria
Approvato l'accordo tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela ambientale Approvato l'accordo tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela ambientale Intesa biennale 2025-2026 da 350mila euro per rafforzare i controlli
Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Diverse violazioni del Codice della Strada che confermano l'estensione del fenomeno
A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni È accaduto intorno alle 15.30 ieri pomeriggio. Sul posto la Polizia locale ed il 118
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Fuggono alla vista dei carabinieri, ricerche in corso anche ad Andria Fuggono alla vista dei carabinieri, ricerche in corso anche ad Andria È accaduto ieri sera a Trani in zona Capirro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.