Radiofrequenza
Radiofrequenza
Vita di città

Lombalgia, al Bonomo di Andria il dolore cronico alla schiena si cura senza farmaci

C'è una nuova tecnica mini-invasiva che frutta la radiofrequenza

Dal mese di febbraio una nuova tecnica innovativa, mini-invasiva e non farmacologica, è utilizzata nella unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Bonomo di Andria, diretta dal dottor Nicola Di Venosa, per contrastare il dolore cronico alla schiena.

Si tratta di una terapia svolta attraverso la tecnologia della radiofrequenza con la quale sono già stati trattati al Bonomo, con successo, quindici casi di lombalgia cronica che, normalmente, si configura quando il dolore alla schiena persiste per un periodo di almeno 3-6 mesi senza interruzione. Secondo le stime, l'80% degli italiani almeno una volta nella vita è vittima di un episodio di lombalgia, tra questi dal 5 al 10% si trasformano in dolori cronici.

La radiofrequenza rappresenta una nuova tecnologia nel trattamento del dolore acuto e cronico. Un fine ago, detto cannula, del diametro di 0,7 mm, dopo anestesia locale, viene introdotto nella pelle e, quindi, con l'aiuto della radioscopia, verso il nervo o la struttura che si desidera trattare.

"La terapia, erogata in regime di day service, consente di creare una neuromodulazione con l'introduzione degli aghi - afferma il dott. Rocco Petta, dirigente medico del Reparto di Anestesia e Rianimazione - in grado di bloccare la trasmissione del dolore. La corrente di radiofrequenza non è percepita dal paziente".

"La procedura sta dando ottimi risultati con benefici acclarati dai 6 ai 12 mesi ed in alcuni casi - dichiara il dott. Davide Parente, dirigente medico del Reparto di Anestesia e Rianimazione - persino risolutivi del problema. La terapia ha una durata di 30/40 minuti ed è ripetibile senza particolari controindicazioni verso alcun tipo di paziente".

"La lombalgia cronica rappresenta un problema biopsicosociale - commenta il dott. Nicola Di Venosa, Direttore del Reparto di Anestesia e Rianimazione - perché i nostri pazienti spesso non possono più lavorare, il dolore compromette la loro mobilità ed i loro rapporti interpersonali. Purtroppo non stiamo parlando di un semplice mal di schiena, in taluni casi analizziamo lesioni dei muscoli, delle vertebre o delle articolazioni. La radiofrequenza, il cui utilizzo si è reso possibile nel nostro reparto grazie anche all'impegno ed al supporto della Direzione della Asl, risulta inoltre fondamentale per ridurre o evitare del tutto l'utilizzo eccessivo, spesso dannoso, dei farmaci antidolorifici".


Per accedere al servizio di Terapia del Dolore è necessario prenotare tramite il Cup/Call Center con richiesta del medico di famiglia.
Il servizio di Terapia del Dolore ad Andria è attivo dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 20.
tel. 0883.299.
RadiofrequenzaRadiofrequenzaRadiofrequenzaRadiofrequenzaRadiofrequenzaNicola Di Venosa
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.