Distretto Socio Sanitario di Andria
Distretto Socio Sanitario di Andria
Attualità

Liste d’attesa infinite. Crac della sanità pubblica: da Andria parte la protesta dei cittadini indignati

Visite, analisi, ricoveri: cosa sapere e come agire per il rispetto dei propri diritti. Assemblea pubblica a Palazzo di Città

FNP CISL Bari BAT e CISL Bari BAT vogliono sostenere il diritto alle cure che sempre più spesso viene quotidianamente negato, a dispetto di una narrazione che vede le Direzioni strategiche delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere di Bari e BAT affermare che la situazione andrebbe migliorando.

Considerato quanto accade riguardo alle infinite liste di attesa è del tutto evidente che siamo ben lontani dal garantire il rispetto dei tempi di cura, o ancor peggio non si ha la percezione della realtà, in entrambi i casi sfuggono alle loro responsabilità e con loro sfuggono, colpevolmente, i loro dante causa, per non parlare delle Istituzioni locali a partire da quei Sindaci che distratti si dimostrano insensibili rispetto ai diritti che vengono negati ai propri concittadini.
Basta! Vogliamo aiutare e sostenere le nostre comunità, a partire dalle aree più fragili, quali gli anziani e quanti con loro, in tanti purtroppo, non possono permettersi di ricorrere al privato per curarsi e vi rinunciano, con grave pregiudizio sulla propria aspettativa di vita.
Mercoledì 7 febbraio i Segretari generali di CISL Bari BAT Giuseppe Boccuzzi e FNP CISL Bari BAT Vincenzo Lezzi, annunceranno nel corso di una conferenza stampa alle ore 9.30 presso la sede della Cisl di Andria, in via Romagnosi 25, una vertenza che non ha precedenti, e che parte proprio dall'aula consiliare del Comune di Andria. A seguire, nel pomeriggio, alle ore 16,30 assemblea pubblica presso la sala consiliare di Palazzo di Città.

"A cittadini, istituzioni e alla stampa saranno rese note le proposte e le iniziative che – spiegano Boccuzzi e Lezzi - metteremo in campo per aiutare quanti vivono questo drammatico disagio perché possano esercitare i propri diritti, dando loro voce e sostegno. Siamo pronti, come FNP, con la CISL, in un impegno vertenziale che ci vedrà protagonisti nei prossimi mesi che non ha precedenti. Coinvolgeremo tutti, cittadini ed istituzioni, organizzeremo assemblee in ogni Comune, in ogni Municipio, delle province di Bari e Bat, presentando le nostre proposte perché venga assicurato l'accesso alle cure e salvaguardato il Servizio Sanitario pubblico e il suo carattere universale. Presenteremo e lanceremo iniziative che la politica, a partire da coloro che hanno responsabilità di gestione del sistema, non potranno ignorare. Daremo voce alle denunce di quei cittadini, iscritti e non, che vorranno rivolgersi a noi, alle nostre strutture locali, per avere ogni supporto possibile per esercitare il proprio diritto a vivere in buona salute."
  • Sanità
  • regione puglia
  • personale sanitario
  • malasanità
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.