Cup
Cup
Attualità

Liste d’attesa in sanità, Azione: "Bollino rosso per la Bat"

Diffusi i dati del secondo trimestre 2023: situazione media di insufficienza in tutte le province pugliesi

"Anche i dati del secondo trimestre 2023 dicono che i tempi massimi d'attesa in sanità non sono stati rispettati. E questo significa più cronicità, maggiore attesa e più pazienti in attesa di cure.
Sono dunque i numeri a reclamare provvedimenti risoluti, a partire dalla nostra proposta di legge. Ci stupisce che sul più importante degli argomenti, la salute, non si riesca a generare una mobilitazione di cittadini, partiti, associazioni e sindacati, in grado di aiutarci in questa battaglia allo stato molto solitaria, per vincere le resistenze a ogni tipo di riforma sotto l'insegna del benaltrismo."
Lo dichiarano il consigliere e commissario regionale di Azione, Fabiano Amati, i consiglieri regionali Sergio Clemente e Ruggiero Mennea, capogruppo, e del responsabile regionale sanità Alessandro Nestola. I dati completi sono consultabili su https://www.pugliainazione.it/sanita/listaattesa/.

"I dati del secondo trimestre 2023 continuano a mostrarci una situazione media di insufficienza in tutte le province pugliesi, soprattutto nella BAT: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 58.7% ad aprile, del 59,19% a maggio e del 59,2% a giugno. Dati ben oltre la soglia del 90% che rappresenta un sistema sanitario in salute, ben organizzato, che soddisfa pienamente il diritto alla salute dei pazienti.
Analizzando i dati per ogni singola provincia e per ogni singola classe di prestazione (urgente, breve, differibile e programmata) abbiamo la seguente situazione.

PROVINCIA DI BARI: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 49,92% ad aprile, 49,28% a maggio, 51,31% a giugno. Categoria Urgente: solo il 17,14% delle prestazioni Urgenti sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Breve: solo il 26,63% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Differibile: solo il 49,04% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Programmata: solo il 62,83% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.

PROVINCIA BAT: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 43,22 ad aprile, 43,56 a maggio, 42,95 a giungo. Tutte sotto il 50% e bollino rosso.
Categoria Urgente: solo il 13,66% delle prestazioni Urgenti sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Breve: solo il 25,54% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Differibile: solo il 42,55% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Programmata: solo il 74,57% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.

PROVINCIA DI BRINDISI: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 47,75% ad aprile, del 51,4% a maggio, del 54,44% a giugno.
Categoria Urgente: il 87,59% delle prestazioni Urgenti sono state erogate entro il termine massimo. Un dato che peggiora di dieci punti rispetto al trimestre precedente durante il quale era abbondantemente sopra al 97%. Bollino giallo.
Categoria Breve: solo il 36,4% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Differibile: solo il 46,51% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino rosso.
Categoria Programmata: solo il 58,18% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.

PROVINCIA DI FOGGIA: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 93,82% ad aprile, 94,45% a maggio,94,86% a giugno.
Categoria Urgente: solo il 68,81% delle prestazioni Urgenti sono state erogate entro il termine massimo, dato migliore dello scorso trimestre. Bollino giallo.
Categoria Breve: l'83,15% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.
Categoria Differibile: l'89,4% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo, con netta ripresa delle prestazioni garantite nei mesi di maggio e giugno.
Categoria Programmata: il 97,72% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino verde.

PROVINCIA DI LECCE: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 77,56% ad aprile, 76,91% a maggio, 70,46% a giungo. Per la provincia di Lecce il secondo trimestre rappresenta un miglior rapporto tra prestazioni richieste ed erogate rispetto al trimestre precedente. C'è da dire però che il numero totale delle prestazioni è calato notevolmente.
Categoria Urgente: il 98,98% delle prestazioni Urgenti sono state erogate entro il termine massimo. Trend positivo che migliora rispetto al trimestre precedente e fa dell'ASL Lecce la migliore nella gestione delle urgenze. Bollino verde.
Categoria Breve: il 99,05% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino verde.
Categoria Differibile: solo il 78,47% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo con trend in miglioramento.
Categoria Programmata: solo il 69,82% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.

PROVINCIA DI TARANTO: la media regionale delle prestazioni erogate sul totale richieste è, rispettivamente, del 71,49% ad aprile, 72,78% a maggio, 72,66% a giugno.
Categoria Urgente: solo il 51,39% delle prestazioni Urgenti sono state erogate entro il termine massimo, dato in peggioramento rispetto al mese precedente con giugno da bollino rosso.
Categoria Breve: solo il 52,7% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.
Categoria Differibile: solo il 62,83% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo.
Categoria Programmata: solo il 77,03% delle prestazioni sono state erogate entro il termine massimo. Bollino giallo"
  • Sanità
  • regione puglia
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" "Servono politiche strutturali e valorizzazione del personale già in servizio”
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.