hublab
hublab
Eventi e cultura

Leonardo Palmisano presenta ad Andria “Mafia Caporale”

Appuntamento presso il Circolo Lettori Hublab

Se qualcuno dicesse che in Europa solo la Polonia ha più gente ridotta in schiavitù dell'Italia ci credereste? Tendenzialmente no, e invece è così. È il Il Global Slavery Index 2016 a dirlo, il rapporto annuale sulla schiavitù nel mondo. In questo orribile primato sta anche tutto il senso di "Mafia Caporale", nuovo libro di Leonardo Palmisano, già autore del fortunato "Ghetto Italia", che verrà presentato domenica 14, alle 20:00, al Circolo dei Lettori di Andria.

Sarte, braccianti, camgirls, muratori, prostitute, blogger, coccobello!, lavavetri, parcheggiatori, vigilanti, camionisti, mendicanti e minori, sono solo alcuni dei volti della schiavitù di cui ci parla Leonardo Palmisano nel suo viaggio dal nord al sud di Italia dove ha incontrato personalmente ognuno di loro, e per ognuno ha raccolto una storia, un'immagine, un ritratto. Domenica sarà lo stesso autore, scrittore e docente di sociologia al Politecnico di Bari, a raccontare delle tappe più inquietanti del suo desolante viaggio.

L'Italia è al vertice europeo della sparizione dei minori non accompagnati (a un ritmo di 28 al giorno, secondo l'Oxfam) e dello sfruttamento delle prostitute provenienti dalla Nigeria e dai Paesi ex Socialisti, ma è soprattutto lo Stato dove caporalato e impresa tendono a fondersi con le più consolidate organizzazioni mafiose. Questo intreccio è Mafia Caporale. Il business di questa metamafia è l'illecito sfruttamento del lavoro.
Modererà l'incontro il giornalista Andrea Colasuonno. L'appuntamento come sempre è presso lo spazio Hublab, in via D'Excelsis 22 ad Andria. L'ingresso è gratuito. "Non si può rimanere indifferenti dopo la lettura di Mafia Caporale, ogni storia rimane impressa nella memoria. Questo accade ogni giorno in tutta Italia".
mafia caporale locandina
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi” Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi” Torna l’appuntamento, promosso dal Circolo dei lettori di Andria, dedicato alla letteratura per l’infanzia e l’immaginazione
Trame di Parità: Vanessa Roghi ad Andria con “La parola femminista” Trame di Parità: Vanessa Roghi ad Andria con “La parola femminista” Un viaggio nella storia e nel presente dell’emancipazione
“Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia” “Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia” Protagonista del primo appuntamento sarà Rossana Rossanda
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.