internet cyberbullismo
internet cyberbullismo
Politica

Legge bullismo e cyberbullismo. Di Bari (M5S): "Regione non applica la legge e se ne frega dei danni provocati alle vittime"

"La legge prevede delle attività specifiche di prevenzione e contrasto, utilizzando risorse già iscritte in bilancio"

"Cosa è stato fatto per attuare la legge sul bullismo e cyberbullismo? "Niente": questa sarebbe stata l'unica risposta onesta che l'assessore Ruggeri e l'assessore Leo avrebbero dovuto dare, dal momento che la legge è ferma. Invece, per nascondere la totale inattività da parte dei due assessori coinvolti, i dirigenti mandati in avanscoperta e arrampicandosi sugli specchi hanno snocciolato una serie di numeri e progetti che nulla hanno a che vedere con la richiesta dell'audizione." Così commenta la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Grazia Di Bari dopo le audizioni in commissione VI sullo stato dell'applicazione della legge n.50/2018 "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo".

"La legge prevede delle attività specifiche di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo. Utilizzando risorse già iscritte in bilancio - continua Di Bari - le scuole e le associazioni sportive, potrebbero dare vita ad una serie di attività incentrate su temi come il rispetto delle diversità, la diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale. Sarebbe utile poter organizzare corsi di formazione per il personale scolastico in vista dell'inizio del prossimo anno, oltre che programmi di sostegno psicologico e di assistenza legale in favore delle vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo. Invece, per colpa dell'inerzia della Giunta che non approva delibere, la legge non parte. Sono solo pronti ad utilizzare l'argomento per scopi propagandistici, ma sulla prevenzione non si fa nulla. Tutto questo è una vera vergogna".

La legge prevede l'istituzione di specifici sportelli di ascolto sul territorio, di un tavolo tecnico istituzionale permanente per la prevenzione e la lotta al bullismo e cyberbullismo, con l'obiettivo di monitorare costantemente il fenomeno e fare rete per poter attuare azioni efficaci. È prevista, inoltre, la settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo.

"Nulla di tutto ciò - incalza Di Bari - purtroppo è stato fatto e ribadisco che ad agire in modo chiaro deve essere la politica. Quella stessa politica che in consiglio ha approvato all'unanimità la legge, ma che poi non fa nulla per attuarla, se non sottolinearne l'importanza e rivendicarla solo a parole. Ma le parole non bastano, stiamo intervenendo per cambiare le cose e continueremo a farlo nonostante gli ostacoli. La Puglia è la prima regione a dotarsi di una legge sul bullismo e cyberbullismo, eppure non la applica".
  • regione puglia
  • bullismo
  • grazia di bari
  • cyberbullismo
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.