internet cyberbullismo
internet cyberbullismo
Politica

Legge bullismo e cyberbullismo. Di Bari (M5S): "Regione non applica la legge e se ne frega dei danni provocati alle vittime"

"La legge prevede delle attività specifiche di prevenzione e contrasto, utilizzando risorse già iscritte in bilancio"

"Cosa è stato fatto per attuare la legge sul bullismo e cyberbullismo? "Niente": questa sarebbe stata l'unica risposta onesta che l'assessore Ruggeri e l'assessore Leo avrebbero dovuto dare, dal momento che la legge è ferma. Invece, per nascondere la totale inattività da parte dei due assessori coinvolti, i dirigenti mandati in avanscoperta e arrampicandosi sugli specchi hanno snocciolato una serie di numeri e progetti che nulla hanno a che vedere con la richiesta dell'audizione." Così commenta la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Grazia Di Bari dopo le audizioni in commissione VI sullo stato dell'applicazione della legge n.50/2018 "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo".

"La legge prevede delle attività specifiche di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo. Utilizzando risorse già iscritte in bilancio - continua Di Bari - le scuole e le associazioni sportive, potrebbero dare vita ad una serie di attività incentrate su temi come il rispetto delle diversità, la diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale. Sarebbe utile poter organizzare corsi di formazione per il personale scolastico in vista dell'inizio del prossimo anno, oltre che programmi di sostegno psicologico e di assistenza legale in favore delle vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo. Invece, per colpa dell'inerzia della Giunta che non approva delibere, la legge non parte. Sono solo pronti ad utilizzare l'argomento per scopi propagandistici, ma sulla prevenzione non si fa nulla. Tutto questo è una vera vergogna".

La legge prevede l'istituzione di specifici sportelli di ascolto sul territorio, di un tavolo tecnico istituzionale permanente per la prevenzione e la lotta al bullismo e cyberbullismo, con l'obiettivo di monitorare costantemente il fenomeno e fare rete per poter attuare azioni efficaci. È prevista, inoltre, la settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo.

"Nulla di tutto ciò - incalza Di Bari - purtroppo è stato fatto e ribadisco che ad agire in modo chiaro deve essere la politica. Quella stessa politica che in consiglio ha approvato all'unanimità la legge, ma che poi non fa nulla per attuarla, se non sottolinearne l'importanza e rivendicarla solo a parole. Ma le parole non bastano, stiamo intervenendo per cambiare le cose e continueremo a farlo nonostante gli ostacoli. La Puglia è la prima regione a dotarsi di una legge sul bullismo e cyberbullismo, eppure non la applica".
  • regione puglia
  • bullismo
  • grazia di bari
  • cyberbullismo
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.