internet cyberbullismo
internet cyberbullismo
Politica

Legge bullismo e cyberbullismo. Di Bari (M5S): "Regione non applica la legge e se ne frega dei danni provocati alle vittime"

"La legge prevede delle attività specifiche di prevenzione e contrasto, utilizzando risorse già iscritte in bilancio"

"Cosa è stato fatto per attuare la legge sul bullismo e cyberbullismo? "Niente": questa sarebbe stata l'unica risposta onesta che l'assessore Ruggeri e l'assessore Leo avrebbero dovuto dare, dal momento che la legge è ferma. Invece, per nascondere la totale inattività da parte dei due assessori coinvolti, i dirigenti mandati in avanscoperta e arrampicandosi sugli specchi hanno snocciolato una serie di numeri e progetti che nulla hanno a che vedere con la richiesta dell'audizione." Così commenta la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Grazia Di Bari dopo le audizioni in commissione VI sullo stato dell'applicazione della legge n.50/2018 "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo".

"La legge prevede delle attività specifiche di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo. Utilizzando risorse già iscritte in bilancio - continua Di Bari - le scuole e le associazioni sportive, potrebbero dare vita ad una serie di attività incentrate su temi come il rispetto delle diversità, la diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale. Sarebbe utile poter organizzare corsi di formazione per il personale scolastico in vista dell'inizio del prossimo anno, oltre che programmi di sostegno psicologico e di assistenza legale in favore delle vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo. Invece, per colpa dell'inerzia della Giunta che non approva delibere, la legge non parte. Sono solo pronti ad utilizzare l'argomento per scopi propagandistici, ma sulla prevenzione non si fa nulla. Tutto questo è una vera vergogna".

La legge prevede l'istituzione di specifici sportelli di ascolto sul territorio, di un tavolo tecnico istituzionale permanente per la prevenzione e la lotta al bullismo e cyberbullismo, con l'obiettivo di monitorare costantemente il fenomeno e fare rete per poter attuare azioni efficaci. È prevista, inoltre, la settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo.

"Nulla di tutto ciò - incalza Di Bari - purtroppo è stato fatto e ribadisco che ad agire in modo chiaro deve essere la politica. Quella stessa politica che in consiglio ha approvato all'unanimità la legge, ma che poi non fa nulla per attuarla, se non sottolinearne l'importanza e rivendicarla solo a parole. Ma le parole non bastano, stiamo intervenendo per cambiare le cose e continueremo a farlo nonostante gli ostacoli. La Puglia è la prima regione a dotarsi di una legge sul bullismo e cyberbullismo, eppure non la applica".
  • regione puglia
  • bullismo
  • grazia di bari
  • cyberbullismo
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.