Tiziana Gay
Tiziana Gay
Religioni

Dal coma alla rinascita: "Le mie orme verso la vita" raccontate da Tiziana Gay

Ad Andria il prossimo 9 febbraio in occasione della 41ª giornata nazionale per la vita

Sabato 9 febbraio, in occasione della 41ª giornata nazionale per la vita, l'ufficio diocesano per la pastorale della famiglia ha organizzato un incontro - testimonianza con Tiziana Gay e la sua famiglia. L'incontro si terrà presso l'auditorium della parrocchia Madonna della Grazia di Andria alle ore 19,00. Tiziana racconterà la sua esperienza di vita anzi di "vita nuova!". Da una vita normale al coma, il risveglio il giorno di Pasqua che diventa il simbolo della sua rinascita e poi il recupero graduale, fino a convivere con la malattia. Nel corso della serata Tiziana presenterà il suo libro: "Le mie orme verso la vita, grazie Francesco".

"Ho 52 anni e il 16 marzo del 2013 ho rischiato di morire. Ho affrontato un viaggio in elisoccorso, una corsa contro il tempo, un intervento neurochirurgico, coma. Il giorno di Pasqua mi sono svegliata dal coma con la forte convinzione di essere debitrice di un dono meraviglioso: LA VITA! Oggi proprio per via degli handicap legati alla memoria, alle forti cefalee e al rischio di tornare a star male, sono infinitamente consapevole di quanto siano importanti i giorni, gli affetti, e la gioia di vivere. Ho sentito la necessità di raccontare il periodo del coma, il cammino che mi ha ricondotta alla vita e a convivere con la mia malattia. Il piccolo libro che ne è nato, colmo di speranza, racconta la ricerca di una nuova me stessa attraverso il cammino di Santiago de Compostela, con il desiderio di mettere in ogni passo un GRAZIE per le persone che mi hanno aiutato a RI-VIVERE. La mia storia vuole essere da stimolo a non arrendersi mai, anche quando un miracolo sembra impossibile e vorrebbe invitare gli altri a soffermarsi sul valore della vita. Non sono guarita ma so che la mia esperienza può aiutare tanti altri nelle mie stesse condizioni".

Tiziana Gay è nata a Torino nel '67. Si è laureata in Pedagogia con indirizzo psicologico presso l'Università di Torino con una tesi sui malati terminali, a cui ha dedicato anni di volontariato con l'associazione Anapaca. Vive sulle colline del Monferrato nella provincia di Asti con la famiglia e i suoi cani. Appassionata di viaggi, libri, sport e natura, ha rivolto l'attenzione al mondo dei pellegrinaggi anche con percorsi non segnati portando la bandiera «Camminiamo per ringraziare». Si propone come Coach of Hope per dare speranza e amore per la vita, superando le difficoltà passo dopo passo, sempre con allegria e ottimismo.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.