celebrazioni per la Liberazione
celebrazioni per la Liberazione
Vita di città

Le celebrazioni del XXV Aprile e la solidarietà all'Ucraina. L'abbraccio di due anziani reduci del II conflitto mondiale. Il VIDEO

Al Monumento ai Caduti la festa della Liberazione con le autorità, le scuole cittadine e centinaia di semplici cittadini

Pace ma anche solidarietà: sono state le parole che più hanno dato significato a questo particolare anniversario del XXV Aprile. Questa celebrazione del 77° anniversario della Liberazione ha fatto affiorare fantasmi che credevamo aver rimosso dalla memoria collettiva, dal nostro vivere quotidiano: invasioni, guerra, sopraffazione e violenze su popolazioni, verso donne, bambini ed anziani.
L'allocuzione della Sindaca Giovanna Bruno ha toccato la strettissima attualità, con la guerra in Ucraina, le drammatiche testimonianze che arrivano da quella martoriata terra che sta vivendo la sua drammatica Resistenza, come quella avvenuta in Italia nel 1945.

Tantissima gente questa mattina, con le autorità civili, militari, presenti, tra gli altri, solo per citarne alcuni, il vicario del Prefetto della BAT (dott. Angelo Caccavone), il vicario del Questore della BAT (dott. Diego Trotta), i comandanti di Carabinieri, Guardia di Finanzia, Polizia Locale, la consigliera regionale Grazia di Bari, i dirigenti scolastici degli istituti intervenuti, insieme ai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d'arma e degli studenti, hanno preso parte alle celebrazioni svoltesi al Monumento ai Caduti, dopo che un corteo si era snodato con il Gonfalone della Città, da piazza dei Bersaglieri d'Italia.
La deposizione della corona di alloro in memoria dei Caduti di tutte le guerre (ed idealmente anche delle tante vittime della guerra in Ucraina), è stato il prologo delle esibizioni delle scuole cittadine con il Canto degli Italiani intonato dagli alunni di una scuola elementare, che hanno dato una forte e significativa valenza a questa giornata di festa nazionale. Anche il commosso saluto di anziani reduci del II conflitto mondiale ha dato una connotazione di profonda e sofferta umanità a questo momento della Storia italiana.

E' intervenuto anche il Presidente del consiglio comunale, Giovanni Vurchio: "Il 25 Aprile, data chiave per la storia d'Italia, si torna in piazza per rendere onore a chi ha sacrificato la Vita per la Libertà. E lo si fa, finalmente, in presenza.
Un ringraziamento speciale al nostro Sindaco per come è riuscita a trasmettere, a tutti i presenti, forti emozioni. Ringrazio tutta la Comunità presente, i Dirigenti e gli Alunni di alcuni plessi scolastici, le Autorità civili e militari, politiche e istituzionali. Ai Consiglieri comunali e Assessori presenti rivolgo loro un sentito ringraziamento perché hanno degnamente rappresentato l'intera comunità andriese. Buon 25 Aprile".
celebrazioni per la LiberazioneLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainoLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainocelebrazioni per la LiberazioneLe celebrazioni della Liberazione e la solidarietà al popolo ucrainocelebrazioni per la Liberazione
  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • festa della liberazione
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.