cgil cisl uil
cgil cisl uil
Territorio

“Lavoro di cittadinanza”: appello dei sindacati ai sindaci della Bat

Cgil, Cisl e Uil: «Protocollo d’intesa anche qui come avvenuto nel Salento»

I primi ad organizzarsi sono stati 39 Comuni del Salento. Sulla scorta di questa esperienza, è giunto il momento che anche nella Provincia di Barletta - Andria - Trani si mettano in moto gli ingranaggi necessari per non lasciarsi scappare l'occasione offerta dalla Regione Puglia nell'ultimo, dopo quello del 2009, "Piano straordinario per l'occupazione" nel quale rientrano, tra le altre cose, anche finanziamenti a favore del cosiddetto "Lavoro di cittadinanza". Si tratta, in sostanza, di dare nuove opportunità di impiego a cassintegrati e disoccupati chiamati così a svolgere lavori di pubblica utilità indicati dai sindaci: la sistemazione del verde pubblico, la pulizia di giardini e la manutenzione ordinaria degli istituti scolastici, potrebbero essere degli esempi.

Per tale ragione i segretari generali di Cgil, Cgil e Uil della Bat, Luigi Antonucci, Emilio Di Conza e Vincenzo Posa hanno scritto una lettera per rivolgere un appello e chiedere contestualmente un incontro, nel più breve tempo possibile, ai dieci sindaci della Provincia affinchè si attivino nel ripercorrere la strada già tracciata dai Comuni salentini, una linea che ha portato, come è noto, alla firma di un accordo quadro con la Giunta Regionale per l'avvio della sperimentazione sull'occupazione.

«Sarebbe opportuno - scrivono i rappresentanti dei tre sindacati confederali - cominciare ad avviare un percorso che possa portare alla sottoscrizione di un protocollo di intesa di applicazione del c.d. 'lavoro di cittadinanza' anche nel nostro territorio. E' importante nella fase che sta attraversando il Paese e, nello specifico, questo lembo di Puglia che il pubblico possa fare di più nella direzione della creazione di lavoro e per offrire ai disoccupati l'opportunità di recuperare quella dignità che la mancanza di lavoro e lo stato di indigenza finisce per intaccare».

Secondo Antonucci, Di Conza e Posa «le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia, attraverso il Fondo Sociale Europeo, per esempio, potranno essere utilizzate per l'attivazione di cantieri di pubblica utilità destinati a disoccupati e fruitori di ammortizzatori sociali, per favorire la stabilizzazione attraverso meccanismi di premialità per le imprese, che accedono ad appalti di opere e servizi, assumendo manodopera dalla platea presa in carico con la formazione professionale, che potrà essere realizzata durante l'attività lavorativa».

I soldi dunque si possono trovare, ora servono "coraggio e fantasia", come disse il Presidente della Puglia Nichi Vendola presentando le misure, per aggredire il problema della disoccupazione e dell'inoccupazione. Di qui la richiesta delle organizzazioni sindacali di un incontro "urgente" con le singole amministrazioni comunali vista l'importanza di tale strumento per creare subito lavoro.
  • cgil bat
  • cisl bat
  • uil bat
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.